• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Polla, inediti pa(e)ssaggi romani

Un viaggio alle porte del Tanagro il 21 ottobre

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 20 Ottobre 2018
Condividi

Dopo i walkingtour estivi, partono gli artwalking autunnali, giornate di riflessione collettiva ed immersione nel territorio allo scopo di costruire insieme ai partecipanti un viaggio esperienziale, fondamenta di ogni buon modello di turismo sostenibile.
L’idea parte da Vallo a conoscere, un progetto di ricerca ideato nel 2013 da Pasquale Di Maria che, con l’Associazione Lilium Polla, ha organizzato per domenica 21 ottobre, Inediti Pa(e)ssaggi Romani, un avvincente viaggio alle porte della “Valle del Tanagro”.
Il fine sará quello di riportare il viaggiatore moderno all’impressione, ben diversa, del passaggero che nell’antichitá giungeva nelle nostre contrade.
Immersi in una matrice storica e culturale verranno approfonditi aspetti ambientali, politici, economici (agricoli e forestali) e sociali.
Dunque, ritrovo alle ore 09:30 in piazza Ritorto, per percorrere a piedi la parte nord-est di Polla.
Si attaverseranno luoghi apparentemente noti e si entrerá in luoghi privati, inediti e mai aperti al pubblico.

PROGRAMMA
Ore 9.30 ritrovo e iscrizione dei partecipanti in piazza Ritorto, presso sede dell’associazione Lilium.
Introduzione al progetto Vallo a conoscere a cura del fondatore Pasquale di Maria.
Presentazione dell’Associazione Lilium e saluti a cura del Presidente Teresa Calvino.
Introduzione all’evento inediti pa(e)ssaggi romani a cura del dott.agronomo Raffaele Cammardella.

Ore 10:00
Proiezione cortometraggio “Insteia” a cura de I Ragazzi del Ponte

Ore 10-15 inizio trekking urbano

Ore 10:45
Prima tappa:sosta davanti al rudere del mausoleo dedicato a Uziano Rufo del I secolo d.C. Poco più avanti, nei pressi di un’azienda agricola del posto, avrá luogo una riflessione collettiva sul paesaggio con annesse letture alla scoperta della natura circostante.

Ore 12:00
Seconda Tappa:sosta davanti alla Chiesa di San Pietro e San Benedetto con l’individuazione dell’area dove si ereggeva il forum e la descrizione della sua pianta.

Ore 12:30
Terza Tappa:sosta presso una pietra miliare del II secolo a.C, il cosiddetto Elogium, situata da secoli in contrada San Pietro di Polla

Ore 13:30 Pranzo presso la Taverna del Passo

Ore 15:00
Quarta tappa:attraversamento del ponte romano e sosta presso il Cippo Graccano, il ritrovamento di uno dei termini che ha segnato la prima rivoluzione agricola per il riordino fondiario.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:pollavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Valle del Fasanella - Stemma

Il Consiglio dell’Unione dei Comuni “Valle del Fasanella” approva il nuovo stemma ufficiale

Approvata la bozza dello stemma dell’Unione dei Comuni Valle del Fasanella, ora…

Stio: prende il via la 35^ edizione della Festa della Castagna

Il convegno "Castanea" ha aperto la trentacinquesima edizione della Festa della Castagna…

Eboli: presto la riapertura del sottopasso in via Scocozza

Dal sindaco Mario Conte arrivano le rassicurazioni per la riapertura del sottopasso

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.