• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Personaggi e vicende del Vallo di Diano… a Cascina

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 19 Ottobre 2018
Condividi

Probabilmente per la prima volta il Vallo di Diano verrà presentato e raccontato lontano dalla sua sede naturale grazie alle opere letterarie dell’avvocato – scrittore padulese Emilio Sarli.

L’autore, accompagnato dal dr. Pietro Cusati (giornalista), nella biblioteca dell’istituto scolastico Pesenti di Cascina (PI) parlerà ai giovani studenti del Vallo di Diano almeno sotto due prospettive: l’ambiente e i personaggi; da qui il titolo dato alla manifestazione “Personaggi e vicende del Vallo di Diano”. Una manifestazione organizzata dall’associazione culturale “Amici del Vallo di Diano in Toscana”.
Un incontro di approfondimento storico-culturale-ambientale tenacemente voluto da Gesualdo Russo (di chiare origini valdianesi) che nella veste di presidente dell’ ADV aprirà i lavori il cui inizio è stato fissato per sabato 20 ottobre alle ore 11.
Sotto l’attenta e professionale regia del noto giornalista valdianese Pietro Cusati (detto Pierino)  si parlerà del contenuto di tre opere letterarie specifiche dello scrittore Emilio Sarli che, ovviamente, sono incentrate sui personaggi e sulle vicende del Vallo di Diano, personaggi storicamente affascinanti e vicende drammaticamente reali che hanno determinato attenzione ed anche mutamenti, soprattutto, nel rapporto con la storia:
Bonifica nella Valle del Tanagro (Laveglia & Carlone Editore)
Maria de Cardona (Youcanprint Editrice)
Giulio Cesare La Galla (Laveglia & Carlone Editore)
1) La Bonifica nella Valle del Tanagro (Laveglia&Carlone Editore), saggio storico che ricostruisce gli interventi di bonifica realizzati nella valle dal tempo dei Romani fino ad oggi, con l’obiettivo di risanare e garantire la stabilità idraulica della pianura attraversata dal Fiume Tanagro. La ricerca storica è stata condotta con la prevalente analisi della documentazione, in buona parte inedita, ritrovata negli Archivi di Stato di Salerno, di Napoli e di Roma. Dal libro risultano variegate vicende e problematiche politiche e sociali e, soprattutto, il rilievo di un’azione costante nel tempo che ha inciso profondamente sull’assetto territoriale ed ambientale del territorio.

2) Maria de Cardona – La decima musa del Parnaso (Youcanprint Editrice), biografia storica di una nobildonna rinascimentale (1509-1563) che fu Marchesa di Padula, Contessa di Avellino e Signora di altri Feudi nel Regno di Napoli. Dal libro emerge il ritratto di una feudataria disponibile verso la popolazione e di una mecenate che frequentò diverse corti italiche, allietandole con il suo canto, la sua grazia e la sua erudizione. Imparentata con i maggiori casati dell’epoca, come i Sanseverino, i Gonzaga e gli Estense, portò lo spirito e la cultura del Rinascimento meridionale negli ambienti cortigiani settentrionali. Fu lodata da principi e poeti e del suo matrimonio con Francesco I D’Este volle interessarsi personalmente Carlo V. Questo libro ha conseguito un importante riconoscimento nazionale: il primo posto per la Saggistica edita del Premio Letterario Nazionale Mario Soldati, conferito dal Centro Pannunzio di Torino. L’autore ha anche scritto la voce “Maria de Cardona” per l’Enciclopedia delle Donne.

3) Giulio Cesare Lagalla – Un aristotelico che dialogava con Galilei (Laveglia&Carlone Editore), scritto insieme al Prof. Vincenzo Maria Pinto. Trattasi della biografia di un personaggio di Padula (1571-1624) che si occupò di medicina, filosofia e astronomia; fu uno dei professori di punta della Sapienza in Roma, ove insegnò per un trentennio. La sua passione per l’astronomia lo portò a conoscere Galileo Galilei, con il quale osservò il movimento degli astri nel cielo di Roma con il cannocchiale: gli autori hanno ritrovato e pubblicato parte del carteggio tra Lagalla e Galilei, hanno tradotto ed interpretato le sue opere di filosofia ed astronomia, hanno pubblicato per la prima volta in versione integrale un manoscritto del professore padulese.
Per questi motivi, e non solo, il presidente Gesualdo Russo ha inteso portare, come Associazione Amici del Vallo di Diano in Toscana, alcune delle opere di Sarli in quel di Cascina che, oltre ad essere il cuore della Toscana, è anche una zona territoriale del Paese che ha registrato una forte immigrazione dal Vallo di Diano con diverse comunità e dove è giusto ripercorrere e ricordare un pezzo di storia molto importante.
Per quanto riguarda il libro “Maria de Cardona – La decima musa del Parnaso” va opportunamente rappresentata una bella iniziativa del giornalista Pietro Cusati che di recente, attraverso questo giornale, ha lanciato l’idea di intitolare una via di Padula alla bella feudataria nativa di Padula; l’idea di Cusati ha già raggiunto le competenti Autorità che si apprestano a muovere i dovuti passi presso verso l’intitolazione della via o di uno spazio da ricercare nei pressi della presunta abitazione della famosa Marchesa di Padula.
Appuntamento, quindi, dalle ore 11.00 di sabato 20 ottobre 2018 presso la biblioteca dell’istituto scolastico Pesenti di Cascina per assistere e prendere parte alla discussione nell’ottica di un sano dibattito ricostruttivo della realtà, tra personaggi e vicende, del Vallo di Diano. Nel corso della manifestazione saranno anche proiettate delle immagini particolari del Vallo, immagini professionalmente registrate da Michele D’Alessio (giornalista fotoreporter).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:vallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cimitero di Valva

Valva, al via la ricognizione dei resti custoditi nell’ossario comunale

L’Amministrazione invita i familiari a contattare il Comune entro il 20 novembre

premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultima settimana per votare. Domenica si chiude la prima fase

Ultimi sette giorni, si vota fino alla mezzanotte del 9 novembre

Caccia Sequestro

Cacciatori Denunciati ad Altavilla Silentina: Violazioni e Sequestri di Richiami Acustici e Fauna

Cacciatori sanzionati e denunciati ad Altavilla Silentina dalle Guardie Enpa di Salerno…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.