Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La proposta: “Recuperiamo gli organi storici del Cilento”

Ecco l'idea dell'associazione Genius Loci

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Ottobre 2018
Condividi

«Un piano decennale di manutenzione degli organi funzionanti e del restauro degli altri per una cifra che si aggirerebbe attorno ai due milioni e mezzo (e per quelli ecclesiastici la CEI contribuisce con il 50%)». Questa la proposta che arriva da Giuseppe Di Vietri, presidente dell’Associazione Genius Loci. L’iniziativa, oltre al recupero di strumenti di grande valore storico-culturale, potrebbe avere anche importanti risvolti per il turismo.

«Il Cilento è pieno di organi storici, in ogni paese bene o male ce n’è uno. Non molti i funzionanti. Molti prodotti da fabbriche organare locali – spiega Di Vietri – Da Pisciotta a Novi Velia, da Celle di Bulgheria a Laurito, da San Mauro la Bruca a Scario, siamo pieni di organi storici e in molti paesi ce n’è più d’uno: Laurino ne ha addirittura quattro, Salento, Gioi, Pollica, Ceraso e Valle dell’Angelo due ciascuno e, nel solo Comune di Vallo della Lucania, si contano ben sette organi storici».

«Stiamo parlando di un patrimonio diffuso tra i 50 e i 60 organi storici su tutto il territorio cilentano, una cosa pazzesca», evidenzia il presidente Di Vietri, secondo cui questo patrimonio può essere «un asso nella manica per il territorio su cui doverci soffermare con più attenzione perché davvero costituiscono una risorsa attraverso cui generare valore».

Il recupero degli organi, infatti, permetterebbe anche di potenziare l’offerta del turismo culturale, un settore sul quale il Cilento può investire, parallelamente a quello balneare. «Secondo Impresa Cultura, report annuale di Federculture, il turista culturale spende mediamente 131 euro al giorno a fronte degli 89 del turista balneare», ricorda Di Vietri.

Restaurare gli organi, quindi, significherebbe «porre un argomento concreto per la chimerica destagionalizzione facendo leva su una eccellenza locale per attrarre più turisti, in diversi periodi dell’anno e con una maggiore capacità di spesa», spiega ancora il presidente dell’associazione che spera di smuovere le istituzioni del territorio con un monito però: «Nel restauro degli organi ci sono due rischi, uno attuale e uno futuro. Il primo riguarda la scelta dei restauratori perché già molti strumenti sono stati purtroppo “restaurati” con metodi non idonei che ne hanno compromesso irrimediabilmente il pregio; pur suonando, tali organi sono stati rovinati nella loro autenticità, nella loro qualità sonora, nella loro storicità, nel loro valore e nella loro utilizzabilità (perché un’incisione discografica lì non la puoi più fare). L’altro rischio è successivo al restauro e riguarda l’uso costante di questi strumenti. Diversi infatti gli organi restaurati e poi suonati sporadicamente rendendo necessari altri interventi di restauri: ciò un po’ per eccessiva premura nei confronti di un oggetto appena restaurato e un po’ per disinteresse».

«Ebbene gli organi, prima dei concerti e dei festival, devono tornare a suonare soprattutto durante le liturgie, anche facendoli suonare a giovani poco esperti. Se facciamo confrontare i nostri giovani con le cose preziose del nostro territorio li valorizziamo entrambi e investiamo sul futuro. Poi si possono fare tante altre cose, ma la liturgia è ciò che fa vivere l’organo, lo promuove ed è la prima forma di manutenzione», conclude Di Vietri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.