Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cicerale: Comune fissa le regole per la tutela degli animali da affezione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cicerale: Comune fissa le regole per la tutela degli animali da affezione

L'ordinanza ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sul problema dell'abbandono e del randagismo

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 16 Ottobre 2018
Condividi

Il problema dell’abbandono degli animali d’affezione e del randagismo – nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione – è ancora, purtroppo, molto attuale.

Lo sa bene il primo cittadino del Comunale di Cicerale, Francesco Carpinelli,  che, per cercare di arginare il fenomeno, ha emanato un’ordinanza indirizzata ai possessori di animali, affinché questi ultimi possano essere tutelati.

L’Amministrazione Comunale, da parte sua, si occuperà di attuare una serie di misure: innanzitutto, lancerà una urgente campagna di sterilizzazione, cura e microchippatura dei cani randagi e padronali; sarà, poi, immaginata una rete informativa capillare che educhi i padroni degli animali e aiuti a migliorare la convivenza fra i cani e i cittadini.

I possessori di cani, invece dovranno seguire delle regole ferree. Tutti, infatti, avranno l’obbligo di:

  •  registrare i cani all’anagrafe canina – presso l’Asl di Agropoli -, pena una multa che va da 86 a 520 euro; 
  • segnalare un’eventuale cessione, un trasferimento di abitazione o la morte dell’animale: trasgredire alla regola impone il pagamento di una multa che può raggiungere i 500 euro. 

Chi non microchippa il proprio cane, rischia fino a 154 euro di contravvenzione, mentre se non si segnala la scomparsa del proprio animale o lo si abbandona volontariamente, si può pagare fino a 1733 euro. Pene severe anche per chi conduce gli animali senza guinzaglio – o con un guinzaglio più lungo di 1,5 metri – per chi è sprovvisto di museruola e per chi introduce gli animali nei luoghi pubblici senza averne il permesso: per loro, sono previste sanzioni da 25,00 a 500,00 euro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image