• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Una collana dell’Età del bronzo nella grotta della cala a Camerota

La scoperta durante una campagna di scavo

A cura di Omar Domingo Manganelli
Pubblicato il 12 Ottobre 2018
Condividi

Una collana in pasta vitrea risalente all’età del Bronzo finale: sarebbe il primo ritrovamento del genere in Campania. È quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Università di Siena presso la «Grotta della Cala», nel Comune di Camerota, in Cilento. La scoperta è avvenuta durante la campagna di scavo avviata lo scorso 8 ottobre dai ricercatori dell’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’università di Siena, in collaborazione con la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Salerno e Avellino e con il sostegno dell’amministrazione comunale di Camerota.

Al centro dello scavo, come avviene ormai da anni, la «Grotta della Cala», sito preistorico di importanza internazionale noto soprattutto per le sue evidenze paleolitiche. I resti della collana, risalente al periodo del Bronzo finale, realizzata in pasta vitrea e ambra, sono stati rinvenuti nella camera più interna della cavità, accanto a frammenti di ceramica e a resti umani. Finora sono state recuperate più di venti perle, ma con il proseguimento dello scavo i ricercatori si attendono ulteriori rinvenimenti.

La scoperta è di grande interesse, poiché alcune perle della collana sono riconducibili per tipologia a quelle provenienti dall’abitato di Frattesina (XII-XI secolo a.C.) e permettono di attribuire l’intero contesto all’età del Bronzo Finale, finora non segnalato alla «Grotta della Cala». Si tratterebbe, ad oggi, dell’unico ritrovamento del genere per l’intera regione Campania. «Siamo emozionati per questa sensazionale scoperta – ha commentato l’assessore alla Cultura di Camerota, Teresa Esposito . È un traguardo importante, che aggiunge un tassello indispensabile per la promozione di questi luoghi incantati».

«Il successo che stiamo raccontando oggi – ha aggiunto il sindaco di Camerota, Mario salvatore Scarpitta – è il frutto di un lavoro di squadra, una campagna di scavo curata nei minimi dettagli, partendo dalla composizione del team, corposo, eterogeneo e multidisciplinare».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:camerotacamerota notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Dal cuore del Cilento all’EICMA di Milano: E-Power Italia presenta “MOOSTER”, lo scooter elettrico che rivoluziona la mobilità urbana

L’azienda cilentana presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo capolavoro: “MOOSTER”, uno…

Sponsored by
E-Power

Turismo religioso, nasce “ANIMA”: la Certosa di Padula ospiterà il meeting dedicato a fede e cultura

Si chiama “ANIMA”, l'importante meeting che si terrà dal 5 al 7…

Roscigno, Municipio

Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate: la lezione di vita e coraggio del Colonnello Carlo Calcagni emoziona Roscigno

L’esempio del Colonnello Carlo Calcagni resterà nel cuore di tutti come una…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.