Attualità

Grande partecipazione ad Altavilla Silentina per la giornata dell’Amor Patrio

La cerimonia lo scorso 29 settembre

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2018

Si è tenuta sabato, 29 settembre, la proclamazione della “Giornata dell’Amor Patrio” ad Altavilla Silentina, evento celebrativo volta alla commemorazione del Centenario della Grande Guerra (1925-1918). Proclamata dall’Amministrazione del Comune di Altavilla Silentina, retto dal Sindaco Antonio Marra, in collaborazione con il Ministero della Difesa, il Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano e la comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni.

InfoCilento - Canale 79

Studenti degli Istituti locali e militari di ogni ordine e grado hanno ricordato in forma solenne i caduti della prima guerra mondiale. L’evento ha preso il via con un nutrito corteo per giungere poi in P.zza Umberto I dove si è dato il via alla celebrazione con il Picchetto d’Onore ai Caduti, grazie alla presenza del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide di Salerno agli ordini del Sergente Pasquale Lettieri; il cerimoniale dell’Alzabandiera, con all’unisono intonato l’Inno Nazionale dai tanti alunni presenti; la benedizione e deposizione della corona al monumento dei caduti, elencando ciascuno di essi a memoria imperitura con la recita della Preghiera ai Caduti; la lettura di diversi elaborati scelti da una rappresentanza degli studenti; per terminare con i diversi interventi Istituzionali e con il coinvolgente concerto della Fanfara dell’8° Reggimento Bersaglieri Garibaldi di Caserta, guidati dal Primo Maresciallo Marco Di Lucia. Un tripudio di emozioni per studenti e cittadini.

Attraverso questa sentita celebrazione si è inteso rinvigorire il ricordo di coloro che hanno concorso alla creazione di un Italia libera, caduti in nome di valori fondanti quali  l’uguaglianza tra i popoli e quell’ “Amor Patrio” oggi spesso mortificato dalla mancanza di un’autentica memoria storica collettiva” ha dichiarato la Delegata alla Cultura, Katja Taurone.

L’evento, coordinato dal Tenente Colonnello dell’Esercito Antonio Grilletto, ha visto la presenza di numerose autorità quali il Capitano Michele Pagano del Reggimento Guide di Salerno; il Pres. Della sezione Guido Cucci Bersaglieri dell’Agro Nocerino Sarnese, nonché Associazioni Combattentistiche e d’Armi. Per l’occasione è stato allestito anche uno stand informativo dell’Esercito per informazioni circa le opportunità professionali che vengono offerte ai giovani mediante i diversi bandi concorsuali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home