Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vallo Scalo, rubati mezzi di Corisa4 e Yele
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vallo Scalo, rubati mezzi di Corisa4 e Yele

Due colpi in quindici giorni

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 25 Settembre 2018
Condividi

CASTELNUOVO CILENTO. Furti nell’impianto di selezione. Quattro automezzi sono stati rubati durante la notte. A scoprirlo il personale del consorzio il mattino successivo. Subito sono state avvisate le forze dell’ordine.

I mezzi sono stati rubati in due colpi diversi, messi a segno a distanza di quindici giorni. I malviventi, indisturbati, sono entrati nel sito, hanno acceso i motori dei mezzi e si sono allontanati scaraventando per aria il cancello di ingresso dell’impianto. Stesso modus operandi per il secondo furto.

I mezzi sottratti nel primo colpo sono spariti nel nulla. Gli altri due, rubati dopo quindici giorni, sono stati ritrovati grazie alle indagini dei carabinieri, uno abbandonato sulla Cilentana e l’altro a San Valentino Torio. Quest’ultimo dopo il dissequestro nei prossimi giorni tornerà a Vallo Scalo.

L’impianto di selezione, un tempo fiore all’occhiello del territorio cilentano, da qualche anno ha cessato ogni attività. È una sorta di deposito e parcheggio per oltre cento automezzi di proprietà del Corisa 4 e della Yele. Tutti funzionanti, alcuni nuovissimi, tra compattatori, furgoncini e scabinati con la gru, abbandonati e finiti nel mirino dei malviventi.

Mentre da un lato ci sono mezzi abbandonati dall’altro continua il dramma dei lavoratori del Corisa e della Yele. Quest’ultimi, trenta in tutto, stanno vivendo ore di attesa. Sul loro futuro incombe il licenziamento collettivo. Nessuna novità è scaturita dall’incontro tra il liquidatore e i sindacati. La vicenda passa all’Ormel della Regione.
«Oltre il danno e la beffa – denuncia Maria Mauri tra i lavoratori licenziati – avanziamo varie mensilità arretrate, ci avviamo al licenziamento collettivo, tra l’indifferenza dei politici, i tempi della giustizia e la lentezza tendenziosa dei sindacalisti alleati della politichetta».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image