• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Anche il Cilento protagonista a Primi al Sud-Sele d’oro

L'evento dal 6 al 15 settembre 2018

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 11 Settembre 2018
Condividi

Primi al sud è una sezione del Premio Sele d’oro che nasce dalla volontà di dare risalto a tanti produttori, che nelle aree della provincia di Salerno coniugano al meglio la ricerca di nuove strade partendo sempre dalla nostra tradizione culinaria.
Il mercato della pasta, in chiave moderna, nasce in uno dei luoghi più emblematici della Campania, ossia a Gragnano.

Da questo luogo prende spunto la lunga rincorsa di quella che da molti è considerata la regina del Made in Italy.
Anche a Salerno e in Provincia nascono esperienze importanti nel settore.
Negli ultimi anni, molti consumatori hanno potuto verificare sulla propria pelle l’importanza del grano e delle farine, riscoprendo semi di antiche varietà molto più benefiche per la nostra salute, rispetto a prodotti fatti con materia prima di dubbia provenienza, normalmente presenti sugli scaffali.

Il Premio Sele d’oro, rinnovando, di anno in anno, il suo spirito marcatamente meridionale vuole con Primi al Sud evidenziare come il riscatto del sud possa passare per la buona tavola, dando risalto alle numerose eccellenze territoriali.

Le stesse eccellenze che, per tutto l’arco della manifestazione, si potranno gustare in diversi ristoranti di Oliveto Citra: Hostaria dei Ricordi, I Due Cannoli, I Tre Gigli, il Pizzicotto, il Ritrovo Mediterranean Cuisin, Mangiamoci su e Mo Mò Pub&Pizzeria.

Un nuovo patto tra produttori, consumatori e ristoratori, in grado di produrre benefici per tutti.
Partner dell’evento il Maestro Alfonso Iaccarino e “Don Alfonso 1890”.
Un vero e proprio modello ispiratore legato all’eccellenza gastronomica, sempre alla ricerca di nuove strade, pur partendo da una tradizione antica, seguendo convintamente la strada della stagionalità dei prodotti tracciata in maniera mirabile dall’inventore della Dieta Mediterranea Ancel Keys.
Il “Don Alfonso “, tra i tanti meriti, ha quello di aver esaltato un piatto ingiustamente svalutato, come gli spaghetti al pomodoro e basilico ed è un esempio nella cura dei dettagli, nell’accoglienza e nel rendere l’esperienza enogastronomica e turistica unica.

Il momento finale di “Primi al Sud” è previsto per la giornata di sabato 15 settembre a partire dalle ore 10.00, dove sarà possibile incontrare e parlare direttamente con i produttori di trafile artigianali locali:

Azienda Agricola Filiera dei Cereali Oliveto Citra (SA)

Pastificio del Golfo San Giovanni a Piro (SA)

Azienda Agricola Cavalieri Roccagloriosa (SA)

Casa del Trotellino Angri (SA)

Pastificio Il Mattarello (SA)

Cilento Slow Rofrano (SA)

Tutto questo avverrà in collaborazione con l’Associazione Mediterranea Passione, dedita ad una vera e profonda valorizzazione della Dieta Mediterranea, attraverso le culture che la compongono, le tradizioni agricole che la contraddistinguono.
E, con il blog 2 ingredienti.com di Annamaria Parlato, un progetto web e magazine, in cui poter parlare di enogastronomia e territorio, di prodotti d’eccellenza, di ricette, ma anche di storia dell’arte e dell’arte della cucina.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentooliveto citra
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cimitero di Valva

Valva, al via la ricognizione dei resti custoditi nell’ossario comunale

L’Amministrazione invita i familiari a contattare il Comune entro il 20 novembre

premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultima settimana per votare. Domenica si chiude la prima fase

Ultimi sette giorni, si vota fino alla mezzanotte del 9 novembre

Caccia Sequestro

Cacciatori Denunciati ad Altavilla Silentina: Violazioni e Sequestri di Richiami Acustici e Fauna

Cacciatori sanzionati e denunciati ad Altavilla Silentina dalle Guardie Enpa di Salerno…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.