Attualità

Frana del Mingardo, Ortolani: “Senza un intervento oculato questi patrimoni sono destinati a scomparire”

"Occorre una visione nuova dell’ambiente basata sulla tutela e sulla valorizzazione. Siamo ancora in tempo"

Redazione Infocilento

21 Agosto 2018

Si continua a discutere sul crollo registratasi nell’area del Mingardo, a Camerota. Un episodio che ha innescato non poche polemiche e destato preoccupazione per una delle aree della costa del Cilento più frequentate durante la stagione estiva. Ad intervenire anche il senatore del Movimento 5 Stelle Franco Ortolani. “Senza un intervento oculato ambientalmente compatibile questi patrimoni sono destinati a scomparire progressivamente”, avverte. “Niente di male – aggiunge – se questi monumenti non rappresentassero una consolidata base per l’economia turistico – balneare del Cilento”.

InfoCilento - Canale 79

“La Cala del Cefalo – spiega – è un tratto costiero in cui il mito è di casa e rappresenta un grande prodotto del made in Italy della natura che ci ha regalato uno dei tratti costieri più belli del Mediterraneo. Sono circa 5 km di spiaggia che iniziano con l’Arco Naturale di Palinuro e finiscono alle prime gallerie artificiali percorse dalla strada costiera per Marina di Camerota. Un costone roccioso costituito da roccia calcarea fratturata e da una copertura di sedimenti quaternari cementati e sciolti lungo una parete sub verticale instabile geomorfologicamente come evidenziato dai ripetuti crolli tra cui quello luttuoso del 10 agosto 2015 nella discoteca il Ciclope. Lo stesso Arco Naturale è soggetto a crolli ripetuti per cui è vietato il suo attraversamento. Il fiume Mingardo che sfocia tra l’Arco Naturale e lo scoglio Mingardo, ogni estate tra luglio ed agosto si prosciuga in quanto l’acqua delle sorgenti di Rofrano è stata captata decine di anni fa. Peccato che la falesia retrostante non sia stabile geomorfologicamente e che la spiaggia sia interessata da inarrestabile erosione. E si che quest’area si trova tra le zone protette terrestri del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e quella marina Costa degli Infreschi-Masseta.
La natura ci ha donato monumenti ambientali impareggiabili che come i monumenti fatti dagli artisti del passato necessitano di una attenta tutela per contenere il naturale degrado”.

“Per ora – sottolinea Ortolani – l’uomo assiste all’evoluzione naturale e alla progressiva trasformazione dei monumenti ambientali in problemi di sicurezza e alla perdita inarrestabile del bene comune spiaggia”. “Occorre una visione nuova dell’ambiente basata sulla tutela e sulla valorizzazione. Siamo ancora in tempo”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Torna alla home