• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Frana del Mingardo, Ortolani: “Senza un intervento oculato questi patrimoni sono destinati a scomparire”

"Occorre una visione nuova dell’ambiente basata sulla tutela e sulla valorizzazione. Siamo ancora in tempo"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Agosto 2018
Condividi

Si continua a discutere sul crollo registratasi nell’area del Mingardo, a Camerota. Un episodio che ha innescato non poche polemiche e destato preoccupazione per una delle aree della costa del Cilento più frequentate durante la stagione estiva. Ad intervenire anche il senatore del Movimento 5 Stelle Franco Ortolani. “Senza un intervento oculato ambientalmente compatibile questi patrimoni sono destinati a scomparire progressivamente”, avverte. “Niente di male – aggiunge – se questi monumenti non rappresentassero una consolidata base per l’economia turistico – balneare del Cilento”.

“La Cala del Cefalo – spiega – è un tratto costiero in cui il mito è di casa e rappresenta un grande prodotto del made in Italy della natura che ci ha regalato uno dei tratti costieri più belli del Mediterraneo. Sono circa 5 km di spiaggia che iniziano con l’Arco Naturale di Palinuro e finiscono alle prime gallerie artificiali percorse dalla strada costiera per Marina di Camerota. Un costone roccioso costituito da roccia calcarea fratturata e da una copertura di sedimenti quaternari cementati e sciolti lungo una parete sub verticale instabile geomorfologicamente come evidenziato dai ripetuti crolli tra cui quello luttuoso del 10 agosto 2015 nella discoteca il Ciclope. Lo stesso Arco Naturale è soggetto a crolli ripetuti per cui è vietato il suo attraversamento. Il fiume Mingardo che sfocia tra l’Arco Naturale e lo scoglio Mingardo, ogni estate tra luglio ed agosto si prosciuga in quanto l’acqua delle sorgenti di Rofrano è stata captata decine di anni fa. Peccato che la falesia retrostante non sia stabile geomorfologicamente e che la spiaggia sia interessata da inarrestabile erosione. E si che quest’area si trova tra le zone protette terrestri del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e quella marina Costa degli Infreschi-Masseta.
La natura ci ha donato monumenti ambientali impareggiabili che come i monumenti fatti dagli artisti del passato necessitano di una attenta tutela per contenere il naturale degrado”.

“Per ora – sottolinea Ortolani – l’uomo assiste all’evoluzione naturale e alla progressiva trasformazione dei monumenti ambientali in problemi di sicurezza e alla perdita inarrestabile del bene comune spiaggia”. “Occorre una visione nuova dell’ambiente basata sulla tutela e sulla valorizzazione. Siamo ancora in tempo”, conclude.

s
TAG:cala del cefalocamerotacamerota notizieCilentoCilento Notiziemingardo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Rete idrica e fognaria

Dalla Regione fondi per interventi a reti idriche e fognarie, sorride anche il Cilento

Risorse stanziate per un importo complessivo pari a € 267.748.595,04. Ecco i…

Voto donne

Almanacco del 23 ottobre: scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 23 ottobre 1915 migliaia di donne marciarono per il suffragio: scopri…

3 trend della logistica da monitorare nel 2026

Se c’è un settore in cui l’innovazione è ormai parte integrante del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.