• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Immersione subacquea: esiste un mondo tutto da scoprire nel nostro Cilento

Intervista ad Antonio Attanasio prossimo al brevetto di Dive Master

A cura di Christian Vitale
Pubblicato il 20 Agosto 2018
Condividi

Nel nostro Cilento, negli ultimi anni, sta prendendo piede il fenomeno legato al mondo dell’immersione. Diversi sono i centri che preparano curiosi ed appassionati ad affrontare la discesa, a varie quote, nelle acque marine. Tra questi figura Diving Center, centro immersioni, Submania di Agropoli, diretto da Alessandro Picariello, che da dieci anni svolge attività legate principalmente alla didattica e all’escursionismo. Tra i giovani prossimi all’attestato di Dive Master, ovvero guida subacquea a tutti gli effetti, figura Antonio Attanasio, a cui abbiamo rivolto alcune domande per conoscere meglio il mondo delle immersioni.

Come ti sei avvicinato a questo tipo di attività? Quale sono stati i primi aspetti che ti hanno colpito?
Ho cominciato ad appassionarmi, in maniera seria dopo aver praticato apnea e snorkeling. La subacquea non è un’attività che si inventa dall’oggi al domani ma un qualcosa che ti appartiene e che ti fa sentire a casa ed estraniare dal mondo terrestre per qualche ora.

Perché consiglieresti a qualcuno di avvicinarsi al mondo delle immersioni?
Non la consiglierei perché porta dipendenza. Scherzi a parte, fornisce una conoscenza didattica di un qualcosa che va fuori dall’ordinario, sia a livello fisico che culturale. Questo tipo di attività provoca benessere mentale, visto la scoperta di un ambiente totalmente diverso di quello visto quotidianamente, e fisico, per via del rilassamento muscolare legato ad una percezione di gravità minore rispetto a quella vissuta sulla terraferma.

Nelle immersioni svolte dal vostro gruppo vi è mai capitato di imbattervi in incontri inusuali o particolari?
Tutto quello che vediamo sotto la superficie dell’acqua, a mio avviso, è inusuale. L’importante è trattare tutto quello che ci circonda, in quel momento, con il massimo rispetto. Mi ha colpito l’aver visto, dal vivo, un branco di piccoli barracuda che ci guardava dall’alto. Anche essere osservato da alcune murene rimane abbastanza particolare come incontro.

Come è strutturato l’iter formativo per diventare una guida subacquea?
Si parte da un primo approccio denominato “battesimo del mare”, dove l’istruttore capisce l’affinità dell’allievo con questo tipo di attività. Poi si passa alla vera e propria formazione chiamata di “primo grado” dove si acquisiscono le competenze tecniche ed emotive per poter scendere ad una quota massima di 18 metri. Il secondo grado prevede la discesa sportiva sino a 30 metri, nel terzo è prevista la discesa a 42 metri di profondità. Inoltre in questi corsi si acquisiscono altre “specialità” come: principalmente l’orientamento e navigazione subacquea, immersioni affrontate in notturna e corsi di salvamento.

A quale rischi siete maggiormente esposti quando scendete in profondità nelle immersioni?
L’immersione più sicura, come dice il nostro istruttore Annino Festa, è quella fatta a zero metri per zero minuti. Siamo esposti a costanti pericoli sia chimiche che fisiche, l’importante è trattare il proprio corpo e il mondo che ti circonda con rispetto e cultura, che si acquisisce grazie all’esperienza. Per fare qualcosa di “straordinario” bisogna avere una conoscenza ampia, che spazia dal buon uso dell’attrezzatura a disposizione per finire alle nozioni basilari di fisica. Non esistono immersioni sicure, esistono immersioni fatte con criterio e disciplina. Anche saper dominare le proprie emozioni è fondamentale: svolgere una corretta risalita evita incidenti legati al fenomeno della decompressione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Scuola media Agropoli

Agropoli, 10 anni di adozioni a distanza: gli alunni della Rossi Vairo incontrano i missionari

L'appuntamento è per domani, giovedì 13 novembre a partire dalle ore 10.15…

Municipio Albanella

Albanella rilancia l’attrattività urbana con nuovi chioschi: al via il bando per la concessione decennale

Il Comune di Albanella promuove la rigenerazione urbana e l'economia locale con…

Orgoglio salernitano: il Comune premia Perongini, campione mondiale di tiro dinamico

Perongini ha ricordato i suoi inizi sportivi e ha rivolto lo sguardo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.