Cilento

Premio Vigna Bio 2018, a Pioppi la II rassegna sui vini campani

Al Festival della Dieta mediterranea torna la competizione dedicata alla produzione vinicola biologica e biodinamica

Comunicato Stampa

9 Agosto 2018

PIOPPI – Torna il premio campano dedicato al nettare degli dèi, nella sua
declinazione bio. Entro il 20 agosto le aziende vitivinicole della regione potranno
iscriversi gratuitamente e partecipare alla II Rassegna degustazione vini biologici
e biodinamici campani “Vigna Bio”​, indetta e organizzata dal Museo Vivente della
Dieta Mediterranea, in collaborazione con Legambiente onlus, la Regione
Campania, la Scuola Europea Sommelier, il Luciano Pignataro Wine&Food Blog e la
UOD 500706 della Direzione Generale per le Politiche Agricole e Forestali della
Regione Campania.

InfoCilento - Canale 79

La premiazione avrà luogo presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi il 25 agosto,
all’interno dell’evento Il Mare color del Vino – Mediterranean Wine Festival​. Il
premio si inserisce nell’ambito del calendario della III edizione del Festival della
Dieta Mediterranea, in programma fino al 2 settembre.

La rassegna-degustazione si propone di valorizzare e promuovere i vini biologici e
biodinamici campani e di stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo
miglioramento della qualità dei propri prodotti.

Il vino, considerato elisir di lunga vita, è uno dei simboli dello stile mediterraneo,
infatti la vite, insieme all’olivo e al frumento, è una delle tre piante sacre della Dieta
mediterranea. E i vini biologici e biodinamici sono quelli che meglio ne incarnano i
principi. Il vino biologico è infatti ottenuto secondo le tecniche di agricoltura
biologica, abbattendo le sostanze chimiche e i solfiti e riducendo le risorse idriche
utilizzate; mentre il vino biodinamico​, oltre a bandire la chimica dei fitofarmaci,
viene prodotto tenendo conto delle influenze astrologiche, per ristabilire le giuste
connessioni tra cielo e terreno, in una totale armonia con la natura.
Sono ammessi alla selezione solo i vini biologici e biodinamici certificati da un
organismo di controllo autorizzato, prodotti da aziende con vigneti, produzione e
sede legale in Campania. I vini migliori saranno premiati con il Grappolo d’oro ​e il
Grappolo d’argento​. Sarà inoltre assegnata la Targa speciale per il “Vino della
Dieta mediterranea 2018”​.

Le aziende che intendono partecipare alla rassegna degustazione dovranno far
pervenire la domanda di partecipazione compilata e firmata, insieme a sei bottiglie
per ogni vino partecipante ​(massimo cinque etichette diverse per azienda), entro
lunedì 20 agosto 2018 presso il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi
– Via Caracciolo, 148 – 84068 Pollica (Sa)​.
Durante le serate del 24 e 25 agosto, nell’ambito del Mediterranean Wine Festival, i
vini saranno protagonisti di degustazioni guidate ​nei banchi di assaggio presso il
giardino e la piazza sul mare del Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi.
Sono inoltre previsti incontri formativi ​sul tema del vino e del biologico.

Il 24 agosto l’evento sarà accompagnato dall’intrattenimento musicale di Maurizio
Capone (Bungt e Bangt), mentre il 25 agosto si partirà con la presentazione del libro
“La bibbia dell’ecologia” di Roberto Cavallo e si proseguirà con la proiezione del
documentario “Immondezza”​, la performance musicale di Marzouk e le incursioni
teatrali a cura de La Mansarda Teatro dell’Orco​.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Torna alla home