Attualità

San Mauro La Bruca: il paese pronto a trasformarsi in un albergo

Si punta ad un progetto di ospitalità diffusa

Ernesto Rocco

25 Luglio 2018

San Mauro La Bruca

SAN MAURO LA BRUCA. L’Ospitalità Diffusa è la nuova frontiera dell’ospitalità. Non è una semplice sommatoria di case, ma una vera e propria Rete, una proposta, cioè, che offre dei servizi oltre l’alloggio.

In sintesi si tratta di camere e unità abitative  che si mettono in rete tra loro, garantendo agli ospiti accoglienza centralizzata, assistenza, servizi legati ai singoli territori e al modello di ospitalità individuato, una gestione imprenditoriale e professionale.

Nel Cilento diversi comuni hanno ipotizzato di avviare progetti di ospitalità diffusa. Tra questi anche San Mauro La Bruca, un centro dell’entroterra che lo spopolamento sta mettendo a dura prova ma che l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Scarabino, non vuole far morire.

Questa forma di ospitalità può essere un modo per rilanciare il comune situato a pochi chilometri dal mare di Palinuro, in un’area che vanta un importante patrimonio archeologico di recente venuto alla luce e con un’invidiabile panorama sulla costa del mito. L’amministrazione comunale vuole offrire ora la possibilità ai proprietari di alloggi sfitti di locarli temporaneamente ai turisti. Si vuole realizzare un’indagine conoscitiva e valutare iniziative a sostegno.

Soggetti destinatari persone fisiche e giuridiche, titolari del diritto sull’immobile ed aree di pertinenza. Gli immobili dovranno trovarsi nel territorio di San Mauro La Bruca, dovranno avere arredi e servizi funzionanti, essere accessibili e assegnabili, se di nuova costruzione o recuperati dovranno essere ultimati. Le manifestazioni di interesse andranno presentate entro il 10 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home