Sabato 28 luglio, nella Certosa di San Lorenzo a Padula, dalle ore 10,00 importante giornata di confronto sui temi dell’Emergenza del 118, l’importanza di partire dal Distretto sanitario. Un iniziativa che presenterà un innovativo opuscolo realizzato da medici in prima linea, nelle emergenze del 118 e che mette in mostra tutti i punti deboli di un sistema che deve essere riformato e riadattato alle esigenze dei territori. Seguirà poi un confronto a più voci con la presenza e gli interventi del sindaco di Padula, Paolo Imparato; del dott. Mauro Marziali, medico del 118 di Arezzo; del dott. Ferdinando Giannatasio, dirigente medico del 118 della ASL di Salerno; la dott.ssa Serena Cimino, infermiera del 118 della ASL Salerno; del dott. Carmelo Accetta, dirigente medico del 118 della ASL Salerno. Le conclusioni saranno affidate al dott. Antonio Innac, dirigente medico del Presidio ospedaliero Luigi Curto di Polla. Modererà i lavoro il giornalista Lorenzo Peluso, direttore di quasimezzogiorno.it. Un’iniziativa di grande spessore per riportare al centro della discussione la necessaria riorganizzazione del sistema di emergenza 118 nel salernitano. Parteciperanno alla discussione Il Commissario straordinario della ASL Salerno, Iervolino; il direttore sanitario dell’Ospedale Curto di Polla, Luigi Mandia; la dott.ssa Montella, dirigente ASL; il direttore della centrale operativa 118 di Vallo della Lucania, Violante; il presidente della Commissione regionale Bilancio, della Regione Campania, Franco Picarone; i sindaci e gli amministratori locali del Distretto sanitario 72.
Potrebbe interessarti anche
Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido
L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo
US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”
L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale
Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti
Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025
Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”
Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili
Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro
Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano
Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025
Tentano di truffare una donna a Caggiano: incastrati di carabinieri e dal figlio poliziotto
Una persona fermata e denunciata, si cerca il complice
Istituito il Comitato Tecnico Scientifico della sezione Archeologica
Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo
Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat
Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”
Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia
“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani
Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche
Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto
Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto