Cilento

Forse Fu Fantasia, 6 e 7 luglio a Policastro Bussentino

In scena la commedia di Pasquale Carelli

Anna Maria Maiorano

5 Luglio 2018

Il 6 ed il 7 luglio, al Cineteatro Tempio del Popolo “Giovanni Di Benedetto”, in via Duomo,
l’associazione Teatr_aria 84060 ARTIVISIVE rappresenterà, in occasione del centenario
della prima guerra mondiale, “Forse Fu Fantasia”, commedia in tre atti scritta e diretta da
Pasquale Carelli.

La commedia, racconta la storia di una piccola comunità del sud Italia durante il periodo
della Grande Guerra, e tratta in modo leggero temi come l’analfabetismo, l’amore e fa
considerazioni di natura storico-antropologica sulla differenza culturale tra nord e sud.
Seppur le battaglie siano lontane, la guerra coinvolgerà in modo indiretto i personaggi, i
quali vedranno le loro vite reali intrecciate a quella del surreale Destino, domandandosi
dove finisce la realtà e dove inizia la fantasia.

Pasquale Carelli, medico in pensione, storico, scrittore e regista teatrale, ha al suo attivo
oltre 15 commedie da lui scritte e dirette, una decina delle quali realizzate anche (e non
solo) con il supporto dell’associazione Teatr_aria 84060 ARTIVISIVE. É un collaboratore de
“l’Editoriale del Cilento” con i suoi brillanti ed irriverenti articoli.

Teatr_aria 84060 ARTIVISIVE è un centro permanente di vita associativa che si occupa
della pratica, della diffusione e della promozione delle arti visive. Ha la sua sede a
Roccagloriosa, da cui prende in prestito il CAP all’interno del nome ed è attiva dal
2008 sopratutto in ambito fotografico e teatrale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Torna alla home