Attualità

La competenza di Velia al Polo Archeologico di Napoli, on. Casciello presenta interrogazione

Chiesto un passo indietro: si accorpi Velia a Padula e Paestum

Redazione Infocilento

27 Giugno 2018

L’On. Gigi Casciello, componente della settima Commissione della Camera dei Deputati Cultura, Scienze ed Istruzione, come già annunciato in precedenza, ha presentato un’interrogazione al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sul decreto del 7 febbraio 2018 – (GU n.71 del 26-3-2018), con il quale il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha assegnato il sito Archeologico di Elea – Velia alla gestione del Polo Museale Regionale di Napoli.

InfoCilento - Canale 79

Il Deputato azzurro precisa: “il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con deliberazione del Consiglio nazionale n. 23 del 22 dicembre 2016 e il Comune di Ascea, con deliberazione consiliare n. 3 del 31 gennaio 2017, avevano fatto richiesta al MiBACT di adottare ogni provvedimento di propria competenza affinché il sito Archeologico di Elea – Velia ed il sito della Certosa di Padula venissero equiparati, da un punto di vista gestionale ed organizzativo, al Parco Archeologico di Paestum, prevedendo una gestione integrata ed unitaria dei tre siti; numerose erano state le iniziative dalle forze politiche locali e regionali e le interrogazioni parlamentari nel corso della XVII legislatura finalizzate a sollecitare provvedimenti in tal senso; le risposte date dal Ministero alle interrogazioni erano state tutte confortanti e possibiliste rispetto all’ipotesi di una gestione organica da parte di un unico soggetto in considerazione del fatto che tale ipotesi avrebbe potuto semplificare la governance del sito stesso, riducendo il numero di soggetti da coinvolgere nel coordinamento interistituzionale e rendendo quindi più immediata una parte dell’azione gestionale; il sito archeologico di Elea-Velia ha uno straordinario valore archeologico, paesaggistico e culturale, ed è noto anche per essere stato culla della Scuola eleatica di Parmenide; l’area archeologica di Velia, il Parco archeologico di Paestum e la Certosa di Padula sono parte di un più esteso sito denominato “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano” con le aree archeologiche di Paestum e Velia e la Certosa di Padula, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dal 1998”.

Secondo Casciello, dunque, “il passaggio di competenza a Napoli ha, dunque, rappresentato una brutta e inattesa notizia per quanti speravano in un rilancio dell’area garantendone l’autonomia come avvenuto con Paestum, dove è stata svolta una lodevole azione di valorizzazione e promozione, con importanti e oggettivi risultati; si chiedeva di aprire una nuova fase nelle politiche dei Beni Culturali con un’organizzazione omogenea dei siti di Elea-Velia, di Paestum e della Certosa di Padula affinché una struttura amministrativa unitaria ed una gestione integrata potessero ottimizzare le risorse e al contempo estendere le attività di promozione e valorizzazione ad un contesto paesaggistico e culturale più ampio; per la sottrazione di Velia dalla gestione del Polo Museale di Napoli che non ha alcun legame con il territorio sono già partite iniziative di protesta e petizioni per chiedere al Governo Centrale più attenzione per il sito archeologico dell’antica città al fine di garantire una gestione autonoma e coordinata con Paestum; di tale accorpamento Velia e la Certosa di Padula avrebbero tratto sicuro beneficio, laddove invece le soluzioni adottate esporranno ad ulteriore isolamento entrambe, anche in considerazione della posizione geografica e delle carenze infrastrutturali relative ai non agevoli collegamenti viari”.

Dopo questa premessa, l’On. Gigi Casciello chiede di sapere “perché il Ministro interrogato, per le ragioni sovraesposte, sia giunto alla determinazione di assegnare il sito Archeologico di Elea – Velia alla gestione del Polo Museale Regionale di Napoli e se intenda rivedere le decisioni prese e assumere iniziative per accorpare l’area archeologica di Velia e la certosa di Padula all’autonomia amministrativa e gestionale del parco archeologico di Paestum, anche al fine di uniformarla coerentemente all’iscrizione nella lista dell’UNESCO del patrimonio dell’umanità, assicurando così una gestione unica e sinergica dei tre siti. Inoltre chiede anche “a che punto sia, inoltre, il progetto “Velia, città delle acque”, finanziato nell’ambito del Pon “Cultura e Sviluppo 2014/2020”, i cui lavori erano stati annunciati nei primi mesi del 2018”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home