Attualità

Capaccio Paestum e Agropoli, odori nauseabondi nell’aria: la segnalazione dei cittadini

Il problema si presenta all'alba e di notte

Filippo Di Pasquale

22 Giugno 2018

Panorama di Capaccio Paestum

CAPACCIO PAESTUM. Da diversi giorni, ogni notte, odori nauseabondi si sprigionano nell’aria. Il problema è stato segnalato inizialmente dai residenti di località Licinella, a Capaccio Paestum, per poi estendersi anche alla località Torre e ad Agropoli, alla frazione Mattine. A segnalarlo sono i cittadini che chiedono chiarimenti sulla vicenda.

InfoCilento - Canale 79

Costretti a chiudere le finestre, la puzza è insopportabile

“Non se ne può più – dice una residente di località Licinella – ogni sera iniziamo ad avvertire una puzza insopportabile e siamo costretti a chiudere tutte le finestre, con il caldo di questi giorni è una vera e propria tortura”.

Il problema si registra da oltre una settimana e non si riesce a venire a capo della sua origine. C’è chi ipotizza si tratti di letame, chi di concimi, chi delle emissioni di qualche fabbrica e non manca qualcuno che avanza l’idea che in zona possano essere compiute delle attività illecite. Se prima il problema era limitato all’area sud di Capaccio ora interessa anche Agropoli.

“È da diversi giorni che la mattina presto e la sera tardi l’aria in località Mattine è irrespirabile. È presente un odore nauseante, non è odore di semplice letame in quanto si accusano anche formicolii in gola durante la respirazione”, dice una residente.

La questione è stata sottoposta anche all’attenzione delle associazioni ambientaliste e si chiede ora un intervento alle autorità competenti affinché si faccia chiarezza sull’origine del problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Torna alla home