Attualità

Nuovi riconoscimenti per il Corso “Progettazione Tessile e Moda” del Cenni-Marconi

Menzione speciale per le allieve alla Lampadoforia di Napoli

Carmen Lucia

24 Maggio 2018

Il Corso di Progettazione Tessile e Moda dell’IIS “Cenni-Marconi” riceve un attestato di merito per gli abiti dedicati alla Dea Hera, prodotti in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum. Le allieve del Corso di Progettazione Tessile e Moda, con la Professoressa Mascia Milito, hanno ricevuto una menzione speciale per aver partecipato alla Lampadoforia, manifestazione che si è svolta a Napoli il 15 e il 16 settembre, dalle ore 19.00. La Lampadoforia è la corsa con le fiaccole in onore di Parthenope, che risale alle radici storiche della colonia greca di Neapolis.

La Sirena Partenope ha aperto il corteo di rievocazione storica con circa 250 figuranti in abiti ed armature minoiche, micenee, greco-arcaiche, classiche, ellenistiche e romane.

Lo scopo dell’evento è di riportare in vita le antiche tradizioni greche e le origini della città, attraverso l’approccio della “living history”.

All’evento hanno aderito cinque importanti associazioni di rievocazione storica, una scuola di musica e danza del circuito dell’Università di Atene e l’ IIS Cenni Marconi di Vallo della Lucania. Gli abiti che hanno indossato le allieve del Corso di Moda sono il prodotto di una ricerca che parte dallo studio dei dipinti conservati a Paestum poi rielaborati in abiti conformi agli originali. Splendidi pepli greci e himation hanno sfilato nella lampadoforia, meritando una menzione speciale che è stata consegnata al Direttore Gabriel Zuchtriegel in occasione delle prove generali della nuova ricerca su Piranesi. Ancora una volta la collaborazione tra le scuole del Cilento e il Parco Archeologico di Paestum si conferma come una risorsa di sviluppo e ricerca per i giovani in formazione del nostro territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Torna alla home