Attualità

Palinuro: anche quest’anno l’Arco Naturale sarà off limits

Area pericolosa: inaccessibile uno dei luoghi più suggestivi del territorio

Luisa Monaco

17 Aprile 2018

CENTOLA. Da alcuni anni quello che era un luogo magico e incantato che tutto il mondo invidiava alla costiera cilentana è off limits. Si tratta dell’Arco Naturale di Palinuro che anche nella prossima estate sarà interdetto ai bagnanti. Il provvedimento si rende nuovamente necessario per il rischio crolli che rende l’area pericolosa.

Eppure qualche tempo fa aveva fatto ben sperare il bando indetto dall’autorità di Bacino per realizzare il progetto di risanamento dell’Arco da 5 milioni di euro. Due anni fa, allo scadere del termine previsto nel bando internazionale, furono presentate sei idee progettuali. A settembre dello scorso anno sono state selezionate le prime tre idee migliori – presentate da Gamma Ingegneria, Area Progetto Associati e Acquatecno srl – cui sarebbero dovuti andare i premi in danaro previsti nel bando. Ma per l’affidamento dei lavori nulla si è mosso. Uno dei luoghi più rinomati di Palinuro resta quindi interdetto anche in questa stagione estiva.

Un tempo, con le «francesine» ospiti del club Mediterranee, l’arco naturale riusciva ad attrarre e incantare turisti nazionali e internazionali. Oggi, lo scenario è diverso. La spiaggia dei vip non c’è più. È vietato sdraiarsi ai piedi dell’arco. I turisti possono ammirarlo solo da mare. Anche in questo caso si rischia di rimanere delusi. Perché dell’arco naturale che fa bella mostra sulle foto postate su internet o stampate sui depliant pubblicitari di Palinuro e del Parco nazionale, è rimasto ben poco. In molti arrivano sulla spiaggia sperando di poter ammirare la struttura in tutto il suo splendore. Ma si ritrovano con l’arco ingabbiato, un mostro in ferro ai suoi piedi e il passaggio chiuso. Gli esperti di marketing, da buon intenditori, continuano a promuoverlo quale «gioiello di Palinuro, luogo magico, perso nel tempo e nella storia, oltre che nella leggenda».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home