Attualità

Spettacolare spiaggiamento a Casal Velino: litorale invaso da lumache

Fenomeno raro, già registrato in altre località

Redazione Infocilento

16 Aprile 2018

Spettacolare e inconsueto spiaggiamento a Casal Velino dove l’arenile si è ricoperto di “strane” creature bianche e fucsia con la conchiglia a spirale.

Un fenomeno che ha spiazzato i lupi di mare. In realtà si tratta di semplici lumache marine. «Questi esseri, spiegano gli esperti vivono sulla superficie, e non sono in grado di “nuotare”. Per galleggiare producono una schiuma che si solidifica, formando una “zattera”. Si vede solo quando ci sono le velelle, chiamate anche barchette di San Pietro, in genere tra aprile e maggio. La Janthina si nutre di velelle. Meduse non urticanti mangiate persino dalle sarpe, che sono erbivore».

Attaccata alla “zattera”, nella parte sottostante, quella che sta perennemente “a bagno”, «la Janthina Janthina depone le uova. Alla schiusa delle larve, però, si perdono le tracce». Una lumaca di mare che non vive a contatto con il substrato, conduce vita pelagica, in alto mare, e si fa trasportare dalle correnti e dal moto ondoso.

La Janthina riesce a mantenersi sulla superficie marina grazie alla capacità del suo piede di secernere una sostanza vischiosa che, a contatto con l’acqua, indurisce formando numerose bollicine d’aria. Tante, tantissime, perché devono consentirle di “galleggiare”. Una specie che si sposta anche in gruppi composti da un numero elevatissimo di esemplari, seguendo la corrente. È un mollusco cieco e, data l’esilità della conchiglia, la sua unica protezione è rappresentata dalla capacità di emettere un debole schizzo di liquido viola, simile a quello dei molluschi più evoluti.

Nelle scorse settimane simili esserini erano stati segnalati anche a Capaccio Paestum ed Agropoli. La comparsa in forma così massiccia nel Cilento è evento eccezionale e, dicono gli esperti, «legato, appunto, alla presenza delle velelle che, nelle ultime settimane, hanno coperto le spiagge». Non ci sono correlazioni provate tra il maxi-spiaggiamento di Janthina Janthina e i cambiamenti climatici o il riscaldamento dell’acqua e non esistono studi di lungo periodo su questa specie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Torna alla home