Attualità

Cilento: Pasquetta di disagi

Boom per ristoranti e agriturismi, non decollano alberghi e b&b

Luisa Monaco

3 Aprile 2018

Boom per ristoranti e agriturismi, non decollano alberghi e b&b

InfoCilento - Canale 79

Il tempo a Pasqua non ha garantito il tutto esaurito che si auguravamo i proprietari di strutture ricettive e ristoratori, ma Pasquetta ha rappresentato un salvagente. E’ stata soprattutto la costiera cilentana ad essere presa d’assalto dai vacanzieri. In tantissimi, provenienti da altre zone della Campania, ma anche dal Nord Italia, hanno preso d’assalto le località del comprensorio, da nord a sud. Le più affollate Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Pollica, Casal Velino, Ascea, Centola Palinuro, Camerota, San Giovanni a Piro, Sapri.

Gran parte dei turisti ha scelto il classico picnic, tra mare e aree verdi; aumenta però il numero di coloro che ha invece deciso di fermarsi a mangiare in ristoranti o agriturismi per poi fare una passeggiata nei centri storici, nelle aree archeologiche o in riva al mare.

Turismo mordi e fuggi, non sorridono gli albergatori

Non sorridono gli albergatori: si è trattato di un turismo mordi e fuggi con gran parte dei turisti che si è fermato per una notte; molti altri hanno addirittura scelto di passare sul territorio solo la Pasquetta. All’appello mancano soprattutto i turisti stranieri. Unica eccezione Paestum dove i numeri del Parco Archeologico fanno segnare un importante boom di accessi.

Non sono mancati i disagi: come accade ogni anno lunghe code si sono segnalate sulle strade. Soprattutto la Cilentana, già a partire dalle 18 era bloccata per il controesodo. A determinare ulteriori disagi un guasto alla linea elettrica tra Ascea e Pisciotta Palinuro che ha determinato il blocco anche del traffico ferroviario con tantissime persone rimaste ferme in stazione per circa 4 ore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Torna alla home