• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La rilevanza penale delle condotte del pubblico funzionario: il libro dell’avv. Di Iesu si presenta a Vibonati

Appuntamento il 14 aprile

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Marzo 2018
Condividi

Appuntamento il 14 aprile

Vibonati. “La rilevanza penale delle condotte del pubblico funzionario nei delitti di corruzione, concussione, abuso, rifiuto e omissione in atti d’ufficio” è il titolo del libro dell’Avvocato Michele Di Iesu, entrato a pieno titolo nel panorama culturale e formativo della giurisprudenza, che sarà presentato il 14 aprile presso l’aula consiliare. L’opera fa parte delle Monografie di “Diritto e Giurisprudenza commentata, collana diretta da Vincenzo Carbone, Dike Giuridica Editrice, 2016. La presentazione è inserita nel contesto di un convegno sul tema: “Il fenomeno della Corruzione negli enti locali alla luce delle recenti riforme”. Modererà i lavori l’assessore comunale alla cultura, Genny Gerbaso.

Dopo i saluti del sindaco Franco Brusco interverranno il procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro Dott. Vittorio Russo e l’Avvocato Enzo Bonafine presidente della Camera Penale De Marsico. L’iniziativa nasce dalla sinergia tra l’assessorato alla cultura del Comune di Vibonati, la Camera Penale di Lagonegro Alfredo De Marsico e l’Unione delle Camere Penali. Al termine del convegno, come da programma, si terrà la presentazione del libro dell’Avvocato Di Iesu, docente alla Pegaso e dottore di ricerca in comparazione e diritti della persona. Suddiviso in cinque capitoli, il libro propone al lettore una riflessione aggiornata, sui delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione. L’autore al termine di ogni capitolo ha inserito una recente rassegna giurisprudenziale. Un vademecum da seguire per evitare incidenti di percorso che potrebbero avere rilevanza penale, se perpetrati da pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio. L’avvocato Michele Di Iesu, got presso il tribunale di Potenza è già autore di varie monografie, ricordiamo “Mobbing e il danno alla persona”.

s
TAG:vibonati
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.