• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate, una storia vera per raccontare il pericolo delle dipendenze da sostanze stupefacenti

Incontro ieri sera, promosso dalla Polisportiva Santa Maria e dall’associazione “ho un sogno-Movimento”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Marzo 2018
Condividi

Incontro ieri sera, promosso dalla Polisportiva Santa Maria e dall’associazione “ho un sogno-Movimento”

Informare e sensibilizzare i più giovani sui danni fisici e psichici causati dalle sostanze stupefacenti. È stato questo l’intento dell’incontro “eXpressioni…incontri di Vita”, campagna di prevenzione sulle dipendenze che ha fatto tappa venerdì sera (23 marzo) nel comune di Castellabate grazie alla collaborazione tra la Polisportiva Santa Maria 1932 e l’associazione di volontariato “ho un sogno-Movimento”. Testimonial d’eccezione, Linda, che ha raccontato il percorso che l’ha portata alla dipendenza di sostanze ed alle inevitabili gravi conseguenze, per poi trovare la forza di dire “no” a quel mondo e rinascere totalmente come persona.

«Cerco di trasmettere – ha detto Linda – l’importanza di alcune scelte sbagliate che in alcuni periodi delicati della vita, come la fase dell’adolescenza, possono incidere negativamente sul nostro futuro. Lo faccio raccontando quella che è stata la mia brutta esperienza perché magari i ragazzi, sapendo i rischi che si corrono, stiano sempre lontano da queste dipendenze».

Ad accompagnarla nel dialogo con i giovani ragazzi della Polisportiva è stato l’esperto in percorsi di prevenzione, Mimmo Santoro, che ha evidenziato «l’importanza di educare e far conoscere ai ragazzi tutti i danni, di natura fisica, psichica, sociale, che le sostanze stupefacenti arrecano alle persone».

A promuovere l’iniziativa di sensibilizzazione, insieme all’associazione “ho un sogno – Movimento”, è stata la Polisportiva Santa Maria 1932. «Le scuole calcio hanno il dovere di trattare certe tematiche e sensibilizzare i ragazzi sui rischi che si corrono. – ha aggiunto Domenico Giannella, Responsabile del Settore Giovanile – Queste problematiche fanno parte oggi giorno più che mai della nostra società civile e le scuole calcio, dove i nostri ragazzi passano buona parte del loro tempo, hanno il dovere di informare e mettere in guardia i giovani sui rischi che si corrono facendo determinati percorsi».

Presenti all’incontro anche il sindaco di Castellabate, Costabile Spinell,i e l’assessore alle Politiche Sociali, Elisabetta Martuscelli. «Ci auguriamo – hanno detto – che queste storie fungano da monito per i più giovani facendo capire i pericoli di alcune scelte e ci congratuliamo per la Polisportiva perché le scuole calcio possono svolgere un’importante funzione educativa».

Lo stesso concetto è stato ribadito, infine, anche dal parroco don Pasquale Gargione. «La chiesa insieme a quelle che definiamo agenzie educative, come possono essere le scuole calcio, – ha concluso il parroco – hanno il dovere di informare i giovani, sensibilizzandoli su queste tematiche purtroppo molto attuali».

Durante il racconto vi sono stati momenti musicali, contributi visivi e cenni scientifici, attraverso i quali i ragazzi hanno potuto osservare e comprendere i devastanti effetti che le sostanze provocano a livello cerebrale.

s
TAG:castellabateCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Wushu Kung Fu

ASD Arti Marziali Capaccio Paestum celebra i 40 anni di attività e raduna in città oltre 100 atleti

Alla manifestazione sportiva hanno partecipato 11 associazioni provenienti da 4 regioni italiane

Incidente Sala Consilina

Sala Consilina: scontro auto – camion, ferita una donna

È successo nel pomeriggio. Indagini in corso da parte della Polizia Municipale

Pisciotta tra i borghi rigenerati dal Ministero della Cultura: fondi PNRR per arte e recupero

Pisciotta ottiene fondi PNRR per la "Rigenerazione urbana" del MIC. Interventi materiali,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.