Eventi

Torna il Festival dell’Organetto del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Appuntamento il 17 e 18 marzo

Filippo Di Pasquale

15 Marzo 2018

Appuntamento il 17 e 18 marzo

Torna il Festival dell’Organetto del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni “L’Organetto” di Antonio Donnantuoni, in collaborazione con l’associazione musicale italiana Strumenti ad Anzia, Diatonici, di Maiolati Spontini (An) e il patrocinio del Comune di Polla e della Pro Loco Tanagro Pollese. La maniestazione è in programma il 17 e il 18 marzo nei locali del centro sociale “Don Bosco” di Polla ed è valida come selezione per la partecipazione al Campionato Italiano di Organetto e di Fisarmonica Diatonica 2018.

E’ riservata a tre categorie: organetto (suddivisa in ulteriori 5 categorie in base all’età); fisarmonica diatonica (altre 4 categorie); fisarmonica diatonica/organetto Over 59.
I concorrenti si esibiranno con due brani a scelta; tre i premi in palio.

Il programma:

Sabato 17 marzo
– dalle ore 15.00 alle ore 19.30
– conferma iscrizioni (Sez. Organetto/Fisarm. Diatonica, Over50)
– audizioni concorrenti
– ore 21.00: – Cena spettacolo presso Hotel Belvedere in compagnia dei Maestri Ivano
De Simone, Antonio Donnantuoni e Pietro Infantino

Domenica 18 marzo
– ore 10,00: – prosecuzione audizioni concorrenti.
– ore 13.00: – pausa pranzo
– ore 15.00: – prosecuzione audizioni concorrenti sino al termine
– in serata – comunicazione delle graduatorie e premiazione dei Vincitori del “3°
Festival di Organetto del Cilento e del Vallo di Diano”
– estrazione numeri della Lotteria abbinata al “3° Festival di
Organetto del Cilento e del Vallo di Diano”
1° Premio: Organetto “Dino Baffetti in legno” 2 bassi
2° Premio: Organetto “Della Noce” Verniciato mod.Squillo
3° Premio: Radiomicrofono Proel
4° Premio: Telefono Samsung J3
5° Premio: Cesto Prodotti Tipici Locali

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Teggiano accende la magia del Medioevo: tutto pronto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Le interviste

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico

Appuntamenti del weekend tra musica e sapori nel salernitano

Il weekend che va dall'8 al 10 agosto 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti nella provincia di Salerno. Ecco tutti gli appuntamenti

Angela Bonora

08/08/2025

Padula, aperture straordinarie alla Certosa: visite serali e luoghi mai visti anche a Ferragosto

Due giornate speciali per accedere a spazi solitamente chiusi al pubblico

Emergenza idrica a Sanza, l’Amministrazione lancia un appello: “Razionalizzare l’uso dell’acqua potabile”

A causa della calda estate 2025, le riserve idriche scarseggiano ed è necessario un uso parsimonioso e razionalizzato dell'acqua potabile

Angela Bonora

08/08/2025

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

“Se Non Ora Quando – Vallo di Diano” chiede la cittadinanza onoraria per Francesca Albanese al Comune di Sala Consilina

L'obiettivo è riconoscere l’impegno della giurista italiana nella difesa del diritto internazionale e nella tutela dei diritti del popolo palestinese, condotto con “rigore, trasparenza e dedizione”

Sala Consilina: uliveti in fiamme in una zona collinare della cittadina

Ad accorgersi per primi dell’incendio sono stati gli agenti della Polizia Locale

Torna alla home