Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Capaccio Paestum, riqualificata l’area della fontana-lavatoio del “Villaggio”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum, riqualificata l’area della fontana-lavatoio del “Villaggio”

Un angolo di storia che sbuca tra le case

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 13 Marzo 2018
Condividi

Un angolo di storia che sbuca tra le case

Un piccolo angolo è come tornato dal passato. Liberata dagli arbusti e completamente ripulita e restaurata, in via Fornilli a Capaccio Scalo è possibile ammirare di nuovo la vecchia fontana-lavatoio. Per anni la fontana, che come le altre presenti sul territorio risale al secolo scorso, è stata in completo stato di abbandono. Fino a quando vi si è imbattuta la consigliera comunale Alfonsina Montechiaro che con caparbietà ne ha voluto il recupero. D’altronde la fontana rappresenta una testimonianza della storia di Capaccio Paestum, sebbene più recente rispetto a quella della più antica e famosa Poseidonia. La fontana di via Fornilli, nel cosiddetto “Villaggio”, come veniva chiamata in passato la zona più bassa di Capaccio Scalo,  si presume facesse parte di un complesso più ampio. Può essere considerata un esempio di quella “Paestum Minore” che alcuni anni fa il maestro Bruno Bambacaro ritrasse in alcuni disegni che furono raccolti in un libro. Un patrimonio di architettura rurale costituito da case, palazzi e bufalare che ben rappresentano la storia della loro epoca e che andrebbero valorizzati per custodire e ricordare un’importante periodo storico che rischia di essere dimenticato.

L’iniziativa è stata molto gradita dai residenti della zona, uno dei quali ha voluto contribuire, piantando nell’area alcuni alberi di agrumi.

Negli anni scorsi, l’amministrazione Voza realizzò la riqualificazione della fontana-lavatoio che oggi è possibile vedere nei pressi di Porta Aurea. Si tratta di luoghi in cui un tempo le donne si recavano per lavare i panni e che rappresentavano in un certo modo anche un luogo di aggregazione. La rivalutazione di questi e altri monumenti potrebbe dare vita ad un itinerario storico alternativo a quello archeologico che amplierebbe anche l’offerta turistica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image