Global

Elezioni del 4 marzo: istruzioni per l’uso

Ecco le regole della nuova legge elettorale e le modalità per esprimere la propria preferenza

Antonella Capozzoli

28 Febbraio 2018

Ecco le regole della nuova legge elettorale e le modalità per esprimere la propria preferenza

InfoCilento - Canale 79

Il 4 marzo gli italiani dovranno essere pronti a esprimere correttamente la propria preferenza.

Il nuovo sistema elettorale misto – il Rosatellum bis – prevede che il 36% dei seggi sarà assegnato con un sistema maggioritario, il 64 per cento con un sistema proporzionale e sarà valido tanto per la Camera quanto per il Senato. Nello specifico: alla Camera, 231 seggi saranno assegnati con il sistema maggioritario in altrettanti collegi uninominali (nei quali, quindi, viene eletto esclusivamente il candidato più votato), 386 invece con il sistema proporzionale; stesso discorso per il Senato, dove 102 seggi saranno assegnati in altrettanti collegi uninominali, e i restanti 207 con il sistema proporzionale. Per entrare in parlamento, un partito dovrà superare una soglia del 3 per cento su base nazionale, sia al senato sia alla camera. Per le coalizioni la soglia di sbarramento salirà al 10 per cento su base nazionale. I voti dei partiti che partecipano a una coalizione e superano l’1 per cento, andranno alla coalizione. Sotto la soglia dell’1 per cento, invece, i voti saranno persi. Nei collegi uninominali e nelle liste plurinominali nessun genere può superare il 60 per cento e ogni lista deve seguire l’alternanza di genere.

Ma quali sono le regole per votare in maniera corretta e non rischiare di disperdere la propria preferenza?

Innanzitutto, è bene ricordare che, per esprimere il proprio voto, è necessario avere con sé un documento di riconoscimento, oltre alla tessera elettorale. La scheda, sia quella della Camera che quella del Senato, è divisa in rettangoli: nella parte superiore, è indicato il nome e cognome del candidato al collegio uninominale;  quella inferiore, invece, è interessata dai collegi da eleggere con sistema proporzionale. Sono indicati  i contrassegni della lista o delle liste che appoggiano il candidato uninominale e, a fianco, i nomi dei candidati nel collegio plurinominale. Le liste sono bloccate, cioè non si possono esprimere preferenze.

La novità importante di quest’anno riguarda il tagliando antifrode, un meccanismo utile a contrastare il voto di scambio: sarà infatti possibile verificare che la scheda consegnata dall’ elettore sia quella che gli è stata consegnata dal presidente del seggio e non un’altra. Ogni scheda, infatti, sarà dotata di un codice identificativo ( c. i.) riportato su un tagliando rimovibile: il presidente del seggio, all’arrivo del votante, dovrà registrare questo codice su un registro e, dopo la votazione, accertarsi del fatto che il c. i. sulla busta chiusa equivalga a quello segnato sul registro. A questo punto, il tagliando potrà essere rimosso.

Come votare:

1) Si può tracciare un segno sul rettangolo che contiene il nome del candidato al collegio uninominale: il voto varrà anche per la quota proporzionale e sarà distribuito fra le liste collegate.

2) Si può tracciare un segno sulla lista del collegio plurinominale: il voto sarà valido tanto per la lista quanto per il per il collegio uninominale collegato.

3) E’ possibile tracciare un segno sia sul rettangolo che contiene il nome del candidato al collegio uninominale sia sul contrassegno di una lista che lo sostiene: il voto varrà per il candidato e per la lista.

Cosa non fare:

Le liste sono bloccate: non si può tracciare alcun segno sul nome di un candidato della lista, ma solo sul simbolo.

Non è ammesso il voto disgiunto.

Conoscere le regole è fondamentale per rendere efficace il proprio voto, ma, più di tutto, al di là ogni convinzione politica, etica, morale, è necessario credere ancora nel valore della democrazia e della libertà di scelta.

Luigi Einaudi sosteneva che ” il suffragio popolare è un mito, e su ciò credo che potremo essere tutti d’accordo; ma è un mito necessario ed il migliore che finora sia stato inventato.”  Che il mito venga, perciò, alimentato col voto. Appuntamento a domenica 4 marzo, dalle 7 alle 23.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Elezioni in Campania: verso il “si” a Roberto Fico candidato del centro-sinistra

La segretaria del PD Elly Schlein e il commissario Antonio Misiani spingono per la candidatura di Roberto Fico in Campania

Ernesto Rocco

27/08/2025

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Salvataggio sull’autostrada A2: agente della Polizia Stradale salva una donna

A2 del Mediterraneo, salvata una donna colta da malore. L'intervento della Polizia Stradale è stato decisivo.

Campania: Pd realmente disposto a cambiare? Per la segreteria regionale Ruotolo sfida De Luca

Scontro interno nel Partito Democratico in Campania. I nomi di Piero De Luca e Sandro Ruotolo si sfidano per la carica di segretario regionale.

Torna alla home