• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Gelo e neve, Coldiretti lancia l’allarme: danni a culture in fiore

In corso verifiche sull'entità dei danni

A cura di Katiuscia Stio Pubblicato il 26 Febbraio 2018
Condividi

In corso verifiche sull’entità dei danni

InfoCilento - Canale 79

Anche la provincia di Salerno è stata colpita dall’ondata di gelo e neve causata dall’arrivo di Burian. Particolari criticità si registrano nelle aree rurali interne dove, in molti casi, i trattori sono intervenuti per sgomberare le strade e permettere la normale viabilità. Sono in corso le stime per la conta dei danni.

“La neve è necessaria per l’agricoltura – spiega il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – ma il repentino abbassamento delle temperature mette a rischio i vigneti, alberi da frutta e ortaggi. Le temperature delle ultime settimane sono state di gran lunga superiori alla norma. Il tepore in alcuni casi ha provocato il risveglio vegetativo delle piante da frutto, che in alcune zone sono già con le gemme gonfie, che in caso di gelate notturne potrebbero subire danni. Situazione analoga per i seminativi e per gli ortaggi invernali come cavoli, verze, cicorie e broccoli e per le orticole in campo prossime alla raccolta, in particolare piselli, fave, patate, meloni, lattuga, finocchi”.

Se la neve diventa fondamentale per ripristinare le risorse idriche ridotte al minimo dalla siccità del 2017 – commenta Coldiretti Salerno – l’ondata di gelo preoccupa gli agricoltorii per i possibili danni alle coltivazioni. Il florivivaismo e la quarta gamma sono a rischio, per la difficoltà degli agricoltori ad approvvigionarsi del gasolio extra per riscaldare le serre e per problemi contingenti al gelo. Si teme anche per gli allevamenti: il rischio è che si possano ghiacciare le tubature dell’acqua rendendo complicato l’abbeveramento degli animali. Al momento sono in corso verifiche sull’entità dei danni, anche attraverso gli uffici zona di Coldiretti che stanno monitorando ora dopo la situazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.