Global

Campania, ok alla stabilizzazione dei lavoratori nella sanità privata

Firmato accordo in Regione con i sindacati

Comunicato Stampa

14 Febbraio 2018

Sede Regione Campania

Firmato accordo in Regione con i sindacati

E’ stato firmato nel pomeriggio di ieri, 13 febbraio, a Napoli, nella sede della Regione Campania a palazzo Santa Lucia, un importante accordo tra Cgil Cisl e Uil e il Governatore Vincenzo De Luca, Commissario ad acta della sanità, sul precariato, sull’attivazione di 4 tavoli tecnico-politici sul comparto sanitario e sulla sanità privata. Nello specifico, per quanto attiene la sanità pubblica, ci si è impegnati ad avviare in maniera concreta ed uniforme le procedure per la stabilizzazione dei lavoratori e per il definitivo superamento del precariato e per attivare ogni azione atta a superare gli effetti del blocco del turn over imposto per garantire i livelli essenziali di assistenza. Per la questione della sanità privata accreditata le parti hanno rafforzato la necessità di riequilibrare il rapporto pubblico-privato attraverso l’applicazione di regole certe per gli accreditamenti, con un impegno preciso da parte della regione al fine di organizzare un tavolo triangolare con organizzazioni sindacali e associazioni datoriali per la soluzione dell’una tantum relativa agli arretrati non ancora erogati per il periodo 2006-2010. Per il completo monitoraggio di tutte le parti dell’accordo, ci si è impegnati ad attivare specifici tavoli tecnici entro la fine di febbraio.

“Sono anni che si aspettava un chiaro e definitivo cambio di tendenza nell’affrontare le questioni della sanità – afferma Pietro Antonacchio segretario generale della Cisl Funzione Pubblica di Salerno – poiché negli ultimi anni, benché il comparto di settore drenasse circa il 70% del bilancio della regione, le relazioni sindacali sono state nulle se non del tutto assenti. L’impegno del Governatore mostra un cambio di passo. Sta alle associazioni di categoria mostrare di essere validi interlocutori nell’affrontare e dare soluzioni alla complessità delle dinamiche e delle problematiche del settore sanitario”.

“Sono circa 11 anni che le categorie dei lavoratori della sanità privata chiedono il riconoscimento del loro valore professionale – dichiara Antonio De Sio, coordinatore del settore – non solo con il riconoscimento degli arretrati contrattuali, ma soprattutto attraverso la eliminazione del dumping contrattuale che inoltre genera e degenera addirittura nella concorrenza sleale con applicazione di contratti non sottoscritti da Cgil, Cisl e Uil ma da altre sigle spesso addirittura inesistenti. Era ora che si cominciasse a fare pulizia e far rientrare nella norma i contratti di lavoro applicati per tutelare maestranze e utenti. Speriamo che a tale difformità si ponga un definitivo argine a tutela della professionalità degli addetti e della qualità dell’assistenza”.

“Il valore dell’intesa sottoscritta – aggiunge Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl di Salerno – sta nel fatto che si dà coerenza al percorso delineato con il patto per la Campania, riconoscendo al sindacato confederale una capacità propria di proposta sui temi più importanti che attengono alla vita dei cittadini campani: il lavoro, lo sviluppo economico e la qualità della salute. Il confronto proseguirà nei prossimi giorni sugli strumenti di politica industriale e di sviluppo, capaci di produrre nuova occupazione per i tanti giovani e non giovani disoccupati, rendendo attraibili a nuovi investimenti i contesti territoriali della nostra regione e, per quanto ci riguarda, la provincia di Salerno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Torna alla home