Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Paestum e la Cina: al via importanti accordi di collaborazione

In Oriente i miti della cultura europea

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Febbraio 2018
Condividi

In Oriente i miti della cultura europea

Grazie ad un accordo tra il Mibact, in collaborazione con la Direzione Generale dei Musei, è stato avviato un progetto di dialogo culturale tra la Cina e l’Italia, che comprende anche il Parco Archeologico di Paestum: un viaggio tra i secoli e tra le culture dei due paesi che si trasforma in una contemporanea versione del “Grand Tour” e che trasporta in Cina i miti della cultura europea facendoli incontrare con il vastissimo patrimonio culturale cinese.

“Un percorso condiviso è uno scambio su tutela, ricerca, archeologia pubblica, accessibilità e didattica, con la partecipazione attiva di archeologi italiani per scavi in Cina e archeologi cinesi a Paestum” – è questo, secondo il Direttore Gabriel Zuchtriegel, uno degli obiettivi di una collaborazione avviata tra importanti musei cinesi e una delegazione del Mibact guidata dal sottosegretario Dorina Bianchi, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Pompei – la vita infinita” a Chengdu, nella provincia del Sichuan.

La collaborazione prevede anche una serie di mostre, “ma prima occorre lavorare sui contenuti: possiamo imparare tanto l’uno dall’altro, un’occasione che non va sprecata.”

Durante la visita degli scavi di Chengdu, dove gli archeologi cinesi sotto la direzione del Prof. Wang Yi stanno portando alla luce il palazzo della dinastia Ming, scoperta al di sotto dello stadio, i due direttori si sono confrontati su vari aspetti: “I problemi che hanno non sono tanto diversi dalle questioni che stiamo affrontando a Paestum, per esempio riguardo la conservazione e la musealizzazione degli scavi o la riqualificazione dell’ex stabilimento Cirio sotto il quale sussiste un santuario antico dedicato alla dea Afrodite. Vogliamo avviare un dialogo proficuo su questi temi.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.