Cilento

Capaccio Paestum alla Bit di Milano

In vetrina i tre contenitori di eventi “Heraia”, “Feste Popolari Eno-Agroalimentari” e “Natale dei Talenti”

Ernesto Rocco

9 Febbraio 2018

In vetrina i tre contenitori di eventi “Heraia”, “Feste Popolari Eno-Agroalimentari” e “Natale dei Talenti”

InfoCilento - Canale 79

Eventi mirati in grado di arricchire e destagionalizzare l’offerta turistica di Capaccio Paestum. È questo il nuovo percorso strategico intrapreso dall’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum, in sinergia con gli operatori turistici, che sarà presentato per la prima volta a Milano, dall’11 al 13 febbraio, in occasione della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), storica manifestazione dedicata al mondo del turismo.

L’obiettivo è quello di costruire, insieme agli operatori del settore, un’offerta turistica integrata in grado di coinvolgere il turista in un viaggio emozionale alla scoperta delle molteplici bellezze di Capaccio Paestum, che si candida a essere un vero e proprio avamposto all’interno del sistema turistico salernitano.

Durante la Bit, uno dei maggiori eventi fieristici sul turismo a livello internazionale, il Comune di Capaccio Paestum, su forte impulso degli assessorati alla Cultura e all’Agricoltura, presenterà un calendario ben definito di eventi, di varia natura, che si svolgeranno nell’arco dell’intero anno solare. Tale calendario è accompagnato da pacchetti turistici ad hoc da parte delle strutture ricettive del territorio, così da rendere nel medio-lungo termine Capaccio Paestum una “destinazione turistica” da vivere per 365 giorni.

Contenitore innovativo è quello degli “Heraia”, che prevede una serie di attività di spettacolo che andranno a svolgersi nel periodo estivo con un aggancio anche nella bassa stagione. Gli “Heraia” sanciranno di fatto anche una rivoluzione nella sistemazione degli eventi attraverso la delocalizzazione dell’Arena, che si trasferirà dall’area archeologica alla fascia costiera. Oltre all’Arena del Mare, gli “Heraia” prevedono anche un calendario “colto” di eventi, elaborato in sinergia con il Parco Archeologico di Paestum e alla SCABEC, che si terranno nell’area archeologica. Gli appuntamenti saranno calendarizzati dall’1 giugno al 15 settembre. Infine, gli “Heraia” avranno anche un richiamo invernale, indoor, con una serie di manifestazioni su tematiche culturali e sociologiche di portata internazionale.

Il 2018 vedrà anche la nascita delle “Feste Popolari Eno-agroalimentari”, che consentiranno di mettere a sistema le varie feste popolari legate alle tradizioni eno-agroalimentari per far sì che assurgano a vere e proprie “vetrine del prodotto-territorio”, uniformandone lo standard qualitativo e implementando la portata delle ricadute dirette e indirette. Le feste saranno quelle del “Tartufo Bianchetto” dal 19 al 25 marzo nella pineta di Paestum, del “Carciofo di Paestum” dal 21 aprile all’1 maggio a Gromola, dell’ “Olio extravergine d’oliva” dal 14 al 20 maggio sull’intero territorio comunale attraverso l’International Olive Oil Contest), della “Mozzarella di bufala campana” con tutti i caseifici aperti dal 21 al 27 maggio, del “Pescato” dal 23 al 29 luglio alla Laura/Torre di Mare/Licinella, del “Pomodoro” dal 30 luglio al 5 agosto a Spinazzo, della “Carne di bufala” dal 3 al 9 settembre a Scigliati e luoghi di produzione, del “Melograno” dal 22 al 28 ottobre a Capaccio capoluogo, del “Vino Doc e Igt” dal 5 all’11 novembre nell’area archeologica. Saranno coinvolti nei vari eventi eno-gastronomici anche gli istituti scolastici, aziende agricole e ristoratori.

Infine, il “Natale dei Talenti” che, dopo l’edizione pilota di quest’anno, mira a diventare uno degli appuntamenti più attesi della stagione invernale, offrendo al visitatore una vasta scelta di appuntamenti, in grado di soddisfare il palato dei più grandi con eventi teatrali, letterali e musicali, e dei più piccoli con laboratori e spettacoli tematici. Gli eventi si svolgeranno sempre nel periodo che va dall’8 dicembre all’8 gennaio.

«Saremo presenti alla Bit di Milano per presentare dei contenitori turistici finalizzati a rendere, grazie al contributo degli operatori della filiera turistica, il nostro territorio sempre più attrattivo. – spiega l’assessore alla Cultura, Claudio Aprea – In quest’ottica, Capaccio Paestum si pone come uno degli avamposti principali del sistema turistico salernitano, essendo capace di offrire al turista bellezze che spaziano dalla cultura all’enoagroalimentare. Abbiamo già potuto toccare con mano la grande partecipazione degli operatori turistici che hanno redatto dei pacchetti promozionali ad hoc, legati ai vari eventi, che saranno presentati proprio nel corso della Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Siamo solamente all’inizio di un processo di innovazione per quanto concerna la promozione turistica del nostro territorio, che cercheremo di rendere giorno dopo giorno sempre migliore»

«Il turismo è uno dei settori destinati a governare l’economia del nostro territorio, come abbiamo sottolineato in campagna elettorale. La decisione di partecipare alle fiere specializzate di settore, come la Bit di Milano, nasce dalla consapevolezza che il turismo rappresenta un vero e proprio volano per lo sviluppo economico della città. – conclude il consigliere con delega al Turismo, Giovanni Cirone – Tutto questo non si può ottenere con l’improvvisazione o grazie alla buona volontà di qualche operatore, ma si ottiene con un vero e proprio progetto di marketing turistico con cui definire le azioni da svolgere con continuità nel corso degli anni. Con la partecipazione alla Bit di Milano, dunque, intraprendiamo questo nuovo percorso di promozione strategica del territorio, che passa anche attraverso una stretta sinergia con gli operatore del settore che presenteranno delle proposte ad hoc legate agli eventi che noi andremo a proporre».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home