Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il Cilento in tv, sulle tracce delle radici greche e romane
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Cilento in tv, sulle tracce delle radici greche e romane

Paesi che Vai… luoghi, detti comuni – In onda domenica 4 febbraio 2018 alle 9:40 su Rai1

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Febbraio 2018
Condividi

Paesi che Vai… luoghi, detti comuni – In onda domenica 4 febbraio 2018 alle 9:40 su Rai1


Questa settimana Paesi che vai arriva in Cilento, sulle tracce degli antichi della Grecia Classica e della loro eredità passata alla civiltà romana, a sua volta ispiratrice della nostra cultura contemporanea.

Livio Leonardi ci condurrà a Paestum, l’antica Poseidonia, città commerciale fondata dai greci in Cilento intorno al settimo secolo avanti Cristo e divenuta ben presto una delle città Greche più belle e potenti tra quelle sorte sulle coste italiane. E sarà tra le splendide vestigia dell’antica città greca, di cui sono conservati tre templi in modo stupefacente che ci racconterà le storie e le leggende di quell’età antica. Storie di Eroi come Enea, Ulisse, Giasone, e di Dei dalle molte connotazioni umane e dai molti difetti: Zeus, Era, Artemide, Afrodite.
Il conduttore Livio Leonardi ci porterà alla scoperta della città gemella di Paestum, Velia, fino ad arrivare al culto cristiano che ha in Cilento una delle sue più stupefacenti realizzazioni nel gigantesco e bellissimo Monastero della Padula.

Il viaggio di Paesi Che Vai, condotto da Livio Leonardi, continuerà sulle orme di una voce intrigante, poco più di un gossip, che sostiene che Hemingway abbia tratto ispirazione per il suo capolavoro “Il vecchio e il mare” proprio nel Cilento, dai pescatori di Acciaroli, conosciuti durante un soggiorno in Italia.
E le sorprese non sono finite, perché è ancora in questa terra, a Pioppi, che il celebre scienziato americano Ancel Keys – come racconta Livio Leonardi – ha studiato l’alimentazione di questa gente e ha identificato un modo di cibarsi che l’Unesco ha proclamato patrimonio immateriale dell’umanità.

Infine il conduttore ci guiderà alla scoperta di una delle delizie gastronomiche italiane più apprezzate al mondo: la mozzarella di bufala.
Appuntamento domenica 4 febbraio alle 9:40 su Rai1.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.