Attualità

Prima domenica del mese: ingresso gratuito alle aree archeologiche e tante iniziative nel Cilento e Vallo di Diano

Ecco il programma

Redazione Infocilento

3 Febbraio 2018

Ecco il programma

Domenica 4 febbraio, come ogni prima domenica del mese, sarà gratuito per tutti l’ingresso al Museo e all’area archeologica di Paestum. Per l’occasione sono in programma diverse iniziative alle quali sarà possibile partecipare dopo essersi muniti di biglietto (gratuito) presso la biglietteria del Museo.

Alla 11.30 e alle 16.30 appuntamento con FamilyLabPaestum: un viaggio per tutta la famiglia alla scoperta dell’antica storia della città di Paestum. I partecipanti saranno guidati lungo un itinerario a tema a cui seguirà un laboratorio in cui adulti, bambini e ragazzi potranno liberare la propria creatività realizzando disegni e sculture. L’attività dura un’ora. Le foto delle “piccole opere” entreranno a far parte di un album dedicato “agli esploratori” che sarà possibile sfogliare on line sulla pagina facebook del Parco Archeologico di Paestum, nella sezione dedicata all’evento (https://www.facebook.com/events/776726472511519/ ), dove si potrà  entrare a far parte del “libro degli ospiti”. Il costo del laboratorio è di 3 euro. La prenotazione è obbligatoria alle mail pae.didattica@beniculturali.it o info@lenuvole.it oppure telefonando al numero 0812395653 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17.
Alle 10.30 appuntamento alla biglietteria del Museo per “Il Sentiero degli Argonauti”, realizzato grazie alla collaborazione di Legambiente Paestum: è una gradevole passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio. Il percorso, che da quest’anno si arricchirà anche di pannelli informativi, è di facile percorrenza ed è lungo circa 2 chilometri per cui si consigliano scarpe comode. Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044

Nel Museo è possibile visitare due mostre: “Action painting rito & arte nelle tombe dipinte di Paestum”, che resterà aperta fino al 28 febbraio 2018, ed è curata da Marino Niola e Gabriel Zuchtriegel (domenica 4 febbraio il costo del biglietto per la mostra è soltanto di 1 euro) e “Le armi di Athena. Il santuario settentrionale di Paestum”, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum e il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz.

Aderiscono il Parco Archeologico di Elea Velia, il Museo Archeologico di Atena Lucana, quello di Volcei di Buccino, il Parco e il Museo Archeologico di Paestum e la Certosa di San Lorenzo a Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home