Attualità

Salvitelle, Comune punta ad un progetto di ospitalità diffusa

Una rete di immobili messi a disposizione dei visitatori

Comunicato Stampa

1 Febbraio 2018

Una rete di immobili messi a disposizione dei visitatori

InfoCilento - Canale 79

Il 31 gennaio 2018, la Giunta del Comune di Salvitelle ha approvato con un atto di indirizzo, il Progetto: Studio di Prefattibilità per lo sviluppo di un sistema di Ospitalità Diffusa nel Comune di Salvitelle.

Questo progetto rientra nei programmi preelettorali dell’amministrazione ed è frutto di una condivisione di obiettivi e di intenti.

L’amministrazione crede che: “L’ospitalità diffusa debba essere realizzata attraverso una rete di immobili messi a disposizione dei visitatori ed è una risposta immediata e senza grandi investimenti di risorse per trasformare il nostro piccolo borgo ricco di storia e di antiche tradizioni, in una località dove soggiornare e vivere una vacanza a contatto diretto con la gente del posto, con le tradizioni e con la natura.”

Così, senza giri di parole, Maria Antonietta Scelza, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Salvitelle, ipotizza che questa possa essere una formula per cambiare le abitudini dei turisti “mordi e fuggi” del fine settimana in Campania, ma anche nel resto d’Italia. Il vero motore di questa rivoluzione low cost ma di qualità è: la tradizione, la serenità di questi luoghi ed il contatto con la natura, il tutto inserito in un contesto che possa fare rete con i comuni della Valle del Sele e del Tanagro.

“Salvitelle può diventare un simbolo di turismo a misura d’uomo dove il viaggiatore, alla ricerca di sapori ed emozioni, che arriva nella nostra terra – aggiunge il sindaco Raffaele Manzella – può vedere e toccare gli eventi di grande rilevanza ed importanza culturale, che vengono rievocati annualmente, quali fra i tanti, la corsa a piedi nudi dalla Serra San Giacomo e la lotta Greco Romana, i quali sono dei forti attrattori turistici.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home