Cilento

Va ad un campano l’Oscar Ortofrutta Italiana

Premiata azienda della Piana del Sele

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2018

Premiata azienda della Piana del Sele

Nella serata di ieri – 19 gennaio 2018 – a Caserta, è stato conferito l’Oscar Ortofrutta Italiana 2018 a Salvatore Secondulfo, imprenditore agricolo con aziende a Battipaglia, Trani (Bat) e socio di Confagricoltura.

Il riconoscimento – promosso dal Corriere Ortofrutticolo – è assegnato ogni anno da una giuria di altissimo livello che sceglie il nome da una rosa di 11 candidati, formata da coloro che hanno avuto l’onore della storia di copertina del periodico diretto da Lorenzo Frassoldati nel corso dell’anno precedente.

Rosario Rago, presidente di Confagricoltura Campania e membro della giunta nazionale dell’organizzazione agricola, nell’apprendere la notizia ha commentato:“Esprimo la gioia mia personale e di tutti i colleghi di Salvatore Secondulfo, che si è sempre distinto per le sue scelte imprenditoriali nel segno dell’innovazione, della qualità del prodotto e della capacità di fare sistema, l’Oscar giunge quale meritato riconoscimento a fronte di una carriera esemplare.”

Salvatore Secondulfo, 62 anni, da Somma Vesuviana (Napoli) a soli 19 anni affianca il padre in un’azienda di commercializzazione di ortofrutta attiva sul mercato di Napoli. Oggi è al timone di un importante gruppo imprenditoriale, con 5 aziende in Campania a Battipaglia ed una in Puglia, a Trani, e che fanno capo alla Organizzazione di Produttori “Secondulfo”  della quale fanno parte anche altre imprese agricole. Nelle cinque aziende di Battipaglia, estese su 200 ettari, si coltivano kiwi, fragole, nettarine, pesche e albicocche, in fase di conversione al biologico. Il gruppo commercializza mediamente in un anno: 8mila tonnellate di uva da tavola (prodotta a Trani sotto l’Igp Puglia), 3500 di kiwi, dal 2017 già certificati bio, 3500 di nettarine, 2500 di pesche, 2500 di fragole e altrettante di albicocche. La produzione diretta supera il 40%, mentre alla produzione sviluppata da terzi viene assicurata attraverso la OP assistenza tecnica e controllo qualità in ogni fase del ciclo produttivo. Il 70% della produzione va alla Gdo italiana, il 20% è la quota dell’export con kiwi, pesche e nettarine che raggiungono in particolare Francia e Germania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Torna alla home