• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parco del Cilento: siglato un accordo per la ricerca faunistica

L'Ente Parco lavorerà al fianco del Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 15 Gennaio 2018
Condividi
Parco Nazionale del Cilento

L’Ente Parco lavorerà al fianco del Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Stanno per prendere il via, per il territorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una serie di progetti per la ricerca faunistica.  

La tutela del territorio e degli animali che lo popolano è l’obiettivo principale dell’Ente Parco che, per meglio gestire la complessa materia oggetto di ricerca, ha deciso di coinvolgere il Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli.

Leggi anche:

Affluenza record e traffico in tilt per l’accensione delle luci del Cilento Outlet: inaugurato il Villaggio di Babbo Natale, tra i più grandi d’Italia

Le attività oggetto della collaborazione sono molteplici e riguardano diversi progetti:

  • “Conservazione della Lepre italica” , per  un costo complessivo pari a 30.000 euro :  22.000,00 a carico dell’Ente Parco, in termini di impegno professionale del personale strutturato e di rimborso delle spese; € 8.000 a carico del Dipartimento, in termini di impegno professionale del personale strutturato docente e ricercatore e di strumentazioni tecniche messe a disposizione.
  •  “Conservazione della Lontra”, con una spesa di 30.000 euro, ancora suddivise in 22.000,00 a carico dell’Ente Parco e 8.000 a carico del Dipartimento;
  • “Convivere con il lupo, conoscere per preservare” , per  30.000 euro;
  • “Impatto degli Ungulati sulla biodiversità dei parchi italiani”, per una spesa pari a 45 mila euro: 32 mila a carico dell’Ente Parco, 13 mila investiti dal Dipartimento.

 

I progetti di ricerca scientifica e di gestione nel campo della conservazione della natura rappresentano il motore per un territorio vasto e popolato come quello del Parco del Cilento che si impegna, con ogni strumento, a valorizzare le sue bellezze e a difendere le specie più a rischio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoEnte Parconapoliparco del cilentoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Don Roberto Faccenda

Gli studenti di Aquara a lezione con Don Roberto Faccenda

L'appuntamento è per mercoledì 26 novembre alle 10.30 presso la sede della…

Carabinieri e studenti uniti contro la violenza: questa mattina l’incontro a Salerno

L’appuntamento ha rappresentato un momento di dialogo diretto tra gli studenti e…

Luci di Natale

Rutino: luci, renna luminosa e un albero di sei metri. Ecco il piano dell’Amministrazione

Rutino si prepara al Natale 2025: approvato il piano luminarie. Albero in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.