Cilento

“Sei mesi all’ombra”: il viaggio di Alessio Mautone

" La morte non mi ha mai fatto paura. A me ha fatto paura il pensiero che la morte sia solo qualcosa di diverso da questa vita."

Antonella Capozzoli

14 Gennaio 2018

” La morte non mi ha mai fatto paura. A me ha fatto paura il pensiero che la morte sia solo qualcosa di diverso da questa vita.”

InfoCilento - Canale 79

Alessio è il protagonista di un racconto difficile. Ha vent’anni, tanti sogni e una passione su tutte: il teatro. La capitale lo accoglie, offrendogli la possibilità di realizzare se stesso in un mondo elitario, crudele, che sbarra le porte a chi non ha le carte in regola per sfondare.

L’ostacolo più grande, però, gli si presenta, inaspettato, sotto forma di una diagnosi.

” Il cancro è un’attesa”, spiega il protagonista nel suo libro, “significa camminare in una stanza buia con le mani avanti.” Un tempo rallentato, quella della malattia, che immobilizza, svuota. Eppure, non esiste più nient’altro: ” i Mostri” contro cui Alessio deve combattere iniziano a riempire ogni spazio, scandendo il ritmo delle conversazioni, dei respiri, delle pause. Le prospettive cambiano, i rapporti si evolvono, e la famiglia, per Alessio, diventa il salvagente a cui aggrapparsi quando le forze per superare la mareggiata sembrano davvero venire meno. Il baricentro, quando si è alle prese col cancro, vacilla. Alessio lo capisce, ne sperimenta la vertigine, e non si aspetta che l’incontro con Margherita, una giovane ragazza napoletana affetta da leucemia, possa restituirgli l’equilibrio irrimediabilmente compromesso. “Margherita era entrata nella mia vita senza chiedere permesso. […] Ridevamo, e anche se non c’era niente da ridere, noi avevamo trovato un modo per farlo. Era semplice, seppur banale.” La normalità, nel viaggio attraverso la malattia, è un miraggio dai contorni sfumati, impalpabile. Eppure, Alessio ne custodisce gelosamente il ricordo: è l’odore delle aule di teatro, l’emozione che stringe il petto prima di entrare in scena, il copione da studiare giorno e notte, la consistenza della carta fra le mani. La grande bellezza della capitale e tutto ciò che porta con sé, è una forza motrice che coinvolge e sconvolge Alessio, nonostante la terapia, le regole, i divieti. E’ la vita che lo chiama a gran voce, il palcoscenico che pretende il suo ritorno. “Loro, [ i miei affetti, in Cilento ] insieme a tanti altri, hanno reso più soffice il mio percorso, convertendo la malattia in una fase di transizione, tra il capriccio di rimanere piccoli e l’obbligo, irreversibile, di rimanere grandi.”  Crescere, per il protagonista, significa prendere coscienza dei propri limiti, della fragilità della condizione umana, della ferocia della malattia. Andare via, a volte, è tutto ciò che resta da fare per sopravvivere, per conservare intatta la parte di sé che dovrà rimettere insieme i cocci, ricominciare a lottare. La guarigione, non è soltanto una condizione fisica, e Alessio lo sa bene: nel corso del suo viaggio, la malattia gli ha sottratto tempo, passione, affetti, e il traguardo verso la rinascita promette di restituirgli una consapevolezza nuova, diversa, autentica.

In sette capitoli, densi di immagini, momenti e ricordi, l’autore rivive le sensazioni che lo hanno accompagnato nel corso della sua battaglia contro il cancro. Alessio Mautone ha, dalla sua parte, una storia vincente, perché autobiografica, autentica. Difficile, a volte, seguire il filo del racconto, che si presta a digressioni un po’ forzate, in uno stile non sempre scorrevole. Scrivere di se stessi, della parte più fragile, insicura, ferita, non è mai un’operazione semplice: l’autore non ha timore di esporsi, con tutte le contraddizioni e le criticità che una simile scelta si porta dietro.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torciare per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Torna alla home