Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

#Domenicalmuseo: quasi 1500 turisti a Paestum

Colosseo, Reggia di Caserta e Pompei sul podio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Gennaio 2018
Condividi
Paestum visitatori

Colosseo, Reggia di Caserta e Pompei sul podio

Parte con il piede giusto il 2018 nei musei statali. Dopo il boom dei 2017, che ha visto i visitatori sfondare il tetto dei 50 milioni, per incassi che hanno sfiorato i 200 milioni, è boom per la prima #domenicalmuseo del nuovo anno, la promozione del ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo che prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese.

Dalla prima edizione del luglio 2014 sono stati circa 12 milioni i visitatori accolti dai musei statali, 3,5 milioni solo nello scorso anno. E anche in questa prima domenica gratuita del 2018 è stata registrata, fin dalle prime ore del mattino, una grande affluenza di visitatori nei musei e nei parchi archeologici statali e nei tanti musei civici che aderiscono alla promozione. Positiva anche l’affluenza a Paestum con quasi 1500 visitatori.

Questi i dati definitivi del 7 gennaio: 21.065 Parco del Colosseo; 7.837 Reggia di Caserta; 7.799 Pompei; 7.300 Uffizi; 6.354 Museo Nazionale Romano; 6.174 Museo archeologico nazionale di Napoli; 5.622 Palazzo Pitti; 5.151 Giardino di Boboli; 4.736 Galleria dell’Accademia di Firenze; 4.477 Gallerie nazionali di arte antica di Roma; 4.145 Castel Sant’Angelo; 3.817 Pinacoteca di Brera; 3.419 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma; 2.814 Musei reali di Torino; 2.477 Villa D’Este; 2.308 Palazzo Reale di Genova; 2.280 Museo di Capodimonte (3.961 nel Real Bosco); 2.070 Accademia di Venezia; 1.936 Cappelle Medicee; 1.922 Bargello; 1.904 Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria; 1.850 Castello di Miramare di Trieste; 1.806 Galleria Borghese; 1.630 Palazzo Ducale di Mantova; 1.479 Paestum; 1.455 Ercolano; 1.444 Caracalla; 1.318 Cenacolo Vinciano; 1.346 Villa Adriana; 1.227 Museo nazionale etrusco di Villa Giulia; 1.153 Ostia antica; 967 palazzo Ducale di Urbino; 728 Galleria nazionale dell’Umbria; 679 Complesso della Pilotta di Parma; 660 Museo archeologico nazionale di Taranto; 604 Parco archeologico Appia; 589 grotte di Catullo; 266 Museo archeologico nazionale di Venezia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.