• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sei Comuni del Cilento ad alto rischio incendi

Dalla Regione bandi per il sostegno e la prevenzione da incendi ed altre calamità naturali

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Gennaio 2018
Condividi

Dalla Regione bandi per il sostegno e la prevenzione da incendi ed altre calamità naturali

Dopo gli incendi la regione Campania ha deciso di prevenire il problema ed ha approvato un bando di sostegno alla prevenzione non solo però dei danni arrecati alle foreste da incendi ma anche da calamità naturali ed eventi catastrofici. Il bando prevede un’erogazione di aiuti per un importo complessivo di 45milioni di euro. Insomma si punta a preservare le aree forestali dagli incendi boschivi e da altre calamità naturali sia biotiche, come gli attacchi d’insetti o malattie, sia abiotiche come eventi catastrofici o minacce determinate dai cambiamenti climatici, quali siccità, desertificazione, tempeste ed improvvise bombe d’acqua.

Le azioni di prevenzione contro gli incendi prevedono la creazione e il miglioramento di infrastrutture di protezione e di prevenzione degli incendi boschivi, quali sentieri forestali, piste e strade forestali, punti di approvvigionamento idrico, riserve d’acqua, rete di approvvigionamento idrico e bocchette antincendio in bosco, zone di atterraggio per elicotteri. Ma anche la realizzazione di radure, fasce verdi, viali e fasce parafuoco e la loro manutenzione. Interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio, quali: tagli colturali, ripuliture dalla vegetazione infestante, decespugliamenti, spalcature, potature, sfolli, diradamenti, sostituzione di essenze alloctone o di specie altamente infiammabili, conversione, diversificazione e disetaneizzazione, rinfoltimenti o sottopiantagioni, creazione di discontinuità verticali e orizzontali della copertura, tagli raso, biotriturazione o asportazione della biomassa. Ma si punta molto su attrezzature fisse per il monitoraggio degli incendi boschivi e di apparecchiature di comunicazione come torrette di avvistamento, impianti di videocontrollo di radio e telecomunicazione, acquisto di hardware e software connessi e funzionali ai sistemi di monitoraggio e comunicazione e non ultimo di droni e realizzazione di vasche d’acqua, sia immobili che mobili.

Per la prevenzione contro il rischio di calamità naturali, invece, sono previsti investimenti finalizzati a ridurre il rischio idrogeologico: opere di consolidamento e sistemazione del reticolo idraulico minore, opere di regimazione idraulico-forestale, sistemazione di versanti a rischio e delle scarpate delle strade di accesso o penetrazione ai boschi, preferibilmente, a parità di risultati, con l’uso di tecniche di ingegneria naturalistica. Ma anche investimenti selvicolturali preventivi contro i fenomeni di siccità, desertificazione e altre avversità atmosferiche, che comprendono l’introduzione di specie arboree o arbustive con una buona capacità di adattamento e l’adozione di tecniche selvicolturali che migliorano la resilienza ai cambiamenti climatici. Investimenti di prevenzione contro attacchi e diffusione di parassiti e altre fitopatie anche con apparecchiature di monitoraggio.

La Regione Campania ha, poi, suddiviso nello stesso bando in basso, medio e alto il rischio di incendi boschivi dei vari comuni regionali. Quelli classificati ad alto rischio nel Cilento sono Agropoli, Ascea, Camerota, Castellabate, Montecorice, Perdifumo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliasceacamerotacastellabateCilentoCilento Notizieincendimontecorice
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 31 ottobre: Toro, hai bisogno di certezze, Venere ti sorride. Capricorno, sei un po’ affaticato

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Torchiara, Massimo Farro

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

Da Agropoli a Hollywood: un gesto d’amore per Francis Ford Coppola

Ad Agropoli nasce un gesto d’amore per Coppola: proiezioni e raccolta fondi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.