• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

14 città campane superano nel 2017 la soglia di polveri sottili consentita per legge

Buonomo (Legambiente): “Prioritario mettere finalmente mano a nuove politiche di mobilità alternativa”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Dicembre 2017
Condividi

Buonomo (Legambiente): “Prioritario mettere finalmente mano a nuove politiche di mobilità alternativa”

Il 2017 si chiude all’insegna della Mal’aria, con le città campane intrappolate sotto la cappa grigia dello smog con rischi per la salute delle persone.

In Campania – denuncia Legambiente – sono ben 14 le città fuorilegge per la qualità dell’aria, perché oltre la soglia limite per le polveri sottili Pm10 (35 giorni di sforamenti all’anno con una concentrazione superiore ai 50 microgrammi per metrocubo). Un peggioramento rispetto allo stesso periodo nel 2016 dove erano 10 le città campane malate di smog.

Secondo i dati dell’Arpac elaborati da Legambiente, aggiornati al 26 dicembre, l’emergenza cronica dello smog delle città capoluogo contamina anche la Provincia. Maglia nera e record di sforamenti per Pomigliano D’Arco dove i giorni di superamento sono stati ben 112, segue a ruota San Vitaliano, nell’area nolana, dove i giorni di superamento sono stati 104; chiude il podio Volla con 81. Non è migliore l’aria nelle città capoluogo di provincia: a superare nel 2017 la soglia di polveri sottili consentita per legge sono Caserta con 51 giorni di sforamento, poi Avellino con 47 e Napoli con 41.

Le altre città campane fuorilegge sono Acerra (Na) con 60 giorni, Nocera Inferiore (Sa) con 59 giorni, Casoria con 58 giorni, Sparanise (Ce) con 47 giorni, Aversa (Ce) e Maddaloni (Ce) con 40 giorni, Pignataro (Ce) con 41 giorni, S. Felice a Cancello (Ce) con 38 giorni.

“Quest’anno il picco di polveri sottili nell’aria non ha aspettato il rigido inverno, anzi è arrivato con anticipo, prima in primavera e poi in autunno, complici i cambiamenti climatici e poi la mancanza di interventi strutturali da parte di regioni e sindaci per arginare il problema. Per liberare le città dalla cappa dello smog – commenta Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania – è fondamentale il ruolo della Regione nel predisporre piani, misure e nuovi fondi da destinare a progetti innovativi, a partire dal settore della mobilità, se davvero si vogliono rilanciare i centri urbani oggi in forte sofferenza. Accanto alla politica regionale, le amministrazioni comunali devono avere più coraggio, essere meno timorosi nell’applicare nuove concrete ed efficaci politiche di mobilità sostenibile. Prioritario – conclude Buonomo – investire su uno svecchiamento del parco autobus puntando su un trasporto pubblico locale moderno, treni per pendolari e mobilità alternativa e puntare nella riqualificazione energetica degli edifici, garantendo così una riduzione nelle emissioni dagli impianti di riscaldamento domestici”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniasmogtraffico
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.