Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> UN TEMPO ERA “BRIVIDO” OGGI E’ REALTA’ VIRTUALE
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

UN TEMPO ERA “BRIVIDO” OGGI E’ REALTA’ VIRTUALE

Un nostalgico affondo tra i giochi da società anni '90 per scoprire come (non) sono cambiati quelli di oggi. A patto che le partite si svolgano on line. E preferibilmente in streaming.

A cura di Annuncio a Pagamento
Pubblicato il 21 Dicembre 2017
Condividi

Un nostalgico affondo tra i giochi da società anni ’90 per scoprire come (non) sono cambiati quelli di oggi. A patto che le partite si svolgano on line. E preferibilmente in streaming.

Forse qualcuno dei lettori se lo ricorda quando tra la fine gli anni ’80 e la prima metà dei ’90, in Italia c’era stato un vero e proprio boom di ludoteche. O meglio, i locali, quelli in cui solitamente si andava a bere dopo cena, avevano riempito i propri scaffali di giochi da tavolo, anzi, è più corretto dire da società. Da non confondere con ‘social’ però. E non si trattava di luoghi periferici o a frequentazione pomeridiana, ma di locali in centro, quelli che dopo le 22 si riempivano gente e dove la birra sgorgava a fiumi. Quindi, no, non i bar dell’oratorio ma quelli per così dire della notte.

Due o tre titoli che mai mancavano, erano sempre lì a disposizione per il primo gruppo di amici che arriva, ed erano Brivido, Trivial Pursuit e, of course, il Monopoli. Insieme agli intramontabili scacchi, la dama e Forza 4. Per non parlare di tutti quei giochi ispirati ai programmi televisivi che ora può capitarci di rivedere (o per i più giovani vedere per la prima volta) su Techetecheté.

Oggi invece è la Play (Station) a ricoprire il ruolo di gioco di società. Non c’è bisogno di uscire, ci si trova a casa di qualcuno e si infila il disco. Naturale passaggio da analogico a digitale, anzi con i giochi per gli Oculus Rift, dovremmo dire, più specificatamente, a realtà virtuale.

Ed è sempre virtualmente che migliaia e migliaia di giocatori vanno oggi a sfidarsi sulle piattaforme on line. Chi addirittura in streaming live o chi abitualmente sui portali di gaming.

Perché come per i giochi da tavolo o di società, anche quelli di fortuna, ormai da un decennio, hanno trovato una loro nuova modalità di fruizione con i casinò on line. Questi ultimi sono dei portali in cui poter giocare ai classici giochi a premi presenti nei casinò. Su questo filone sono nati anche siti che offrono guide per i giochi da casinò.

Secondo quanto riportato da “Il sole24ore” il giro di affari dei videogiochi italiani si aggira intorno ai 40 milioni di euro. I titoli sportivi restano in vetta.

Mentre, sempre in Italia, il gioco di fortuna on line nel 2016 è cresciuto addirittura del 25%.

Informazioni queste che ci restituiscono una fotografia netta ed inconfutabile di come i gusti siano stati traslati e declinati al digitale, ma senza cambiare di troppo.

Non è calato l’interesse per lo sport, anzi basta guardare tutte le proposte per Play e Nintendo.

Al casinò si accede da smartphone e se si vuole si gioca anche in streaming, ma roulette, slot e tavolo verde sono sempre quelli che vanno per la maggiore.

Infine, chi amava i giochi tematici, nella rete ora ha solo l’imbarazzo della scelta.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.