Global

Agropoli, De Luca torna a parlare della battuta sulle fritture di pesce: ‘in Italia dobbiamo riaprire i manicomi’

Governatore torna all'hotel Ramada e rievoca l'episodio

Redazione Infocilento

3 Dicembre 2017

Governatore torna all’hotel Ramada e rievoca l’episodio

A circa un anno dalle polemiche il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, torna a far riferimento all’arcinota frase sulle fritture di pesce. Una battuta infelice rivolta durante un incontro con amministratori locali presso l’hotel Ramada di Napoli, all’indirizzo dell’allora sindaco di Agropoli Franco Alfieri.

De Luca lo indicò come esempio di clientelismo e lo invitò a far votare ‘si’ al referendum costituzionale i propri concittadini, offrendogli in cambio – appunto – fritture di pesce.

Il caso determinò tantissime polemiche ad Agropoli come in tutta la Regione e portò anche all’apertura di un’inchiesta, poi archiviata. Nei giorni scorsi De Luca è tornato all’hotel Ramada, per un incontro del movimento Campania Libera e ha ricordato proprio i fatti dello scorso anno.

“Questa è la sala in cui feci una battuta che ha rivelato quanto l’Italia sia un Paese di dementi”, ha esordito il Governatore.

“Vedo i giornalisti e quindi non posso fare battute – ha aggiunto – l’anno scorso feci una battutaccia che ha riempito le pagine dei giornali. Non c’era entusiasmo quella sera nella campagna referendaria e vidi seduto in prima fila il mio amico sindaco di Agropoli (Franco Alfieri, attualmente anche capo staff del governatore, ndr) e tra amici ci sfottevamo, gli dissi vecchio marpione clientelare portali al ristorante, offri una frittura”. “Scatta l’indagine per voto di scambio, questo è un Paese in cui dobbiamo riaprire i manicomi”, ha concluso De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Regionali, Pd, Conte: “Convincere e unire i cittadini, non solo chi li rappresenta”

“L’integrazione territoriale e sociale rappresenta per il Pd una spinta per lo sviluppo nel cambiamento e la formazione di una nuova classe dirigente"

Torna alla home