• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Paccheri del Cilento con pesto di cime di rapa e fonduta di cacioricotta di capra

Cosa succede quando le cime di rapa incontrano un po’ di fantasia e validi alleati del territorio cilentano? Che nasce un piatto semplice ma di grande effetto

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Novembre 2017
Condividi

Cosa succede quando le cime di rapa incontrano un po’ di fantasia e validi alleati del territorio cilentano? Che nasce un piatto semplice ma di grande effetto

L’unico motivo per cui accetto l’autunno ed il freddo è solo uno: i broccoli cime di rapa. È vero che ormai si trovano sempre però a me la stagionalità è una priorità ed i broccoli si iniziano a mangiare ad ottobre novembre quando vicino ci trovi una bella fetta di carne di maiale arrostita sulle brace dei primi camini accesi. Sfritti, bolliti, con la pasta, senza, nel pane o con le patate: sono sempre buoni. Oggi è una giornata in cui mi sento creativo ed ho voluto provare a fare lo chef gourmet. Ovviamente le porzioni mie sono tutt’altro che gourmet ma nel complesso credo di essere riuscito a creare un piatto molto particolare che racconta il terrorio cilentano. Ho scelto, oltre i broccoli (i famosi friarielli a Napoli) coltivati a Castelnuovo Cilento dalla mia amica Annamaria, un pacchero del Pastificio del Golfo, azienda cilentana di San Giovanni a Piro, che produce utilizzando grano locale ed infine lui… Il cacioricotta di capra cilentano Presidio Slow food.

Ingredienti:

360 gr di paccheri

500 gr di cime di rapa pulite

Olio evo

Peperoncino piccante

2 spicchi d’aglio

100 gr di salsiccia fresca

50 gr di pinoli

50 ml di olio evo

50 gr di parmigiano grattugiato

200 ml di panna da cucina

50 ml di latte

100 gr di cacioricotta di capra semistagionato

Procedimento:

Mettiamo in una pentola olio evo, aglio tritato senz’anima, peperoncino piccante e cuociamo i broccoli. In dialetto si una dire “vruocculi scuppitiati”. Una volta cotti li passiamo al mix con i 50 ml d’olio evo, i pinoli ed il parmigiano. Nel frattempo caliamo in acqua bollente i paccheri ed iniziamo a preparare la fonduta di cacioricotta. Mettiamo la panna in un pentolino, il formaggio tagliato grossolanamente ed il latte. Passiamo al mix e facciamo addensare a fuoco lento. In contemporanea cuociamo la salsiccia sbriciolata con un altro spicchio d’aglio intero. Cotta la pasta la mantechiamo in padella con il pesto e la salsiccia. Impiattiamo e finiamo con la fonduta e qualche pezzettino di salsiccia per decorare il nostro piatto. In abbinamento un aglianico del Cilento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoultimoravideo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Da Agropoli a Hollywood: un gesto d’amore per Francis Ford Coppola

Ad Agropoli nasce un gesto d’amore per Coppola: proiezioni e raccolta fondi…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: sesta puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Antonio Loffredo e Giuseppe…

Corte dei Conti

Sma Campania, sprechi e spese personali con fondi pubblici: sette ex dirigenti davanti alla Corte dei conti

Sette ex dirigenti di Sma Campania accusati di aver causato un danno…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.