Attualità

Paccheri del Cilento con pesto di cime di rapa e fonduta di cacioricotta di capra

Cosa succede quando le cime di rapa incontrano un po’ di fantasia e validi alleati del territorio cilentano? Che nasce un piatto semplice ma di grande effetto

Redazione Infocilento

25 Novembre 2017

Cosa succede quando le cime di rapa incontrano un po’ di fantasia e validi alleati del territorio cilentano? Che nasce un piatto semplice ma di grande effetto

L’unico motivo per cui accetto l’autunno ed il freddo è solo uno: i broccoli cime di rapa. È vero che ormai si trovano sempre però a me la stagionalità è una priorità ed i broccoli si iniziano a mangiare ad ottobre novembre quando vicino ci trovi una bella fetta di carne di maiale arrostita sulle brace dei primi camini accesi. Sfritti, bolliti, con la pasta, senza, nel pane o con le patate: sono sempre buoni. Oggi è una giornata in cui mi sento creativo ed ho voluto provare a fare lo chef gourmet. Ovviamente le porzioni mie sono tutt’altro che gourmet ma nel complesso credo di essere riuscito a creare un piatto molto particolare che racconta il terrorio cilentano. Ho scelto, oltre i broccoli (i famosi friarielli a Napoli) coltivati a Castelnuovo Cilento dalla mia amica Annamaria, un pacchero del Pastificio del Golfo, azienda cilentana di San Giovanni a Piro, che produce utilizzando grano locale ed infine lui… Il cacioricotta di capra cilentano Presidio Slow food.

Ingredienti:

360 gr di paccheri

500 gr di cime di rapa pulite

Olio evo

Peperoncino piccante

2 spicchi d’aglio

100 gr di salsiccia fresca

50 gr di pinoli

50 ml di olio evo

50 gr di parmigiano grattugiato

200 ml di panna da cucina

50 ml di latte

100 gr di cacioricotta di capra semistagionato

Procedimento:

Mettiamo in una pentola olio evo, aglio tritato senz’anima, peperoncino piccante e cuociamo i broccoli. In dialetto si una dire “vruocculi scuppitiati”. Una volta cotti li passiamo al mix con i 50 ml d’olio evo, i pinoli ed il parmigiano. Nel frattempo caliamo in acqua bollente i paccheri ed iniziamo a preparare la fonduta di cacioricotta. Mettiamo la panna in un pentolino, il formaggio tagliato grossolanamente ed il latte. Passiamo al mix e facciamo addensare a fuoco lento. In contemporanea cuociamo la salsiccia sbriciolata con un altro spicchio d’aglio intero. Cotta la pasta la mantechiamo in padella con il pesto e la salsiccia. Impiattiamo e finiamo con la fonduta e qualche pezzettino di salsiccia per decorare il nostro piatto. In abbinamento un aglianico del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Torna alla home