Cilento

Le Armi di Athena: un convegno all’Unisa

Saranno presentate le numerose armi del santuario di Paestum

Comunicato Stampa

21 Novembre 2017

Saranno presentate le numerose armi del santuario di Paestum

Il 23 e 24 novembre 2017 – presso l’Università degli Studi di Salerno – prenderà il via un Convegno Internazionale di studi “Armi votive in Magna Grecia”. Nel corso del convegno saranno presentate le numerose armi del santuario settentrionale di Poseidonia-Paestum alcune delle quali si troveranno esposte, per la prima volta al pubblico, nella mostra “Le armi di Athena. Il Santuario settentrionale di Paestum” che si inaugurerà alle ore 12:00 del 25 novembre presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum a conclusione dei lavori del convegno. La mostra potrà essere visitata fino al 31 marzo 2018, tutti i giorni negli orari di apertura del Museo.

“Le ricerche presentate nella mostra – commenta Gabriel Zuchtriegel – raccontano un pezzo importante della città antica, ma emergono anche nuovi interrogativi: perché il primo tempio fu distrutto da un incendio? C’è un rapporto tra questo evento e le vicende che portarono alla costruzione sull’agorà del cosiddetto Heroon – il cenotafio del fondatore di Poseidonia? E che ruolo giocavano, in quel periodo, i gruppi all’interno della comunità che stanno dietro le tombe del Tuffatore e delle Palmette? Presto anche nuovi scavi per trovare risposte”.

L’incontro di studio nasce dalla necessità di avviare la discussione su problematiche che finora non hanno ricevuto attenzione specifica, ma che le ricerche condotte in Magna Grecia negli ultimi decenni hanno notevolmente arricchito: la presenza e il significato delle armi difensive e offensive (reali o simboliche) in contesti votivi delle città greche e del mondo indigeno, il rapporto tra guerra e culto, le modalità e le pratiche rituali legate al mondo delle armi.

Il 23 novembre alle ore 10:30 presso il Campus Universitario di Salerno partono i lavori con i saluti istituzionali del Rettore Aurelio Tommasetti, del Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno Mariagiovanna Riitano, del Direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel, del Presidente della Fondazione Paestum Emanuele Greco e degli organizzatori e curatori del Convegno e della Mostra il prof. Fausto Longo (Università degli Studi di Salerno, Dispac) e del Dr. Raimon Graells (Römisch-Germanisches Zentralmuseum).

Al convegno, nel cui comitato scientifico sono presenti studiosi italiani e stranieri (Carmine Ampolo, Angelo Bottini, Luca Cerchiai, María del Mar Martínez Gabaldón, Pietro Giovanni Guzzo, Enzo Lippolis, Mario Lombardo, Alessandro Naso, Massimo Osanna, Angela Pontrandolfo e Gabriel Zuchtriegel) parteciperanno numerosi studiosi e ricercatori italiani e stranieri che partendo dai grandi santuari panellenici di Delfi e Olimpia focalizzeranno l’attenzione su alcuni casi notevoli, più o meno noti, dell’Italia Meridionale e in particolare sulle offerte di armi (scudi, elmi, schinieri, lance e frecce) a Poseidonia, Sibari, Crotone, Caulonia, Locri, Vibo Valentia, Medma, Pompei, Pietrabbondante e Temesa.

Il convegno internazionale e la mostra sono l’esito di una stretta collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum e il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz con i quali l’Università degli Studi di Salerno ha firmato convenzioni finalizzate sia alla mobilità di studenti e ricercatori sia alle attività di ricerca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Torna alla home