Attualità

Vallo della Lucania, Aloia: nessun errore nel calcolo della Tari

"Smentiamo le voci che pervengono come al solito da persone e formazioni politiche poco affidabili e poco credibili"

Redazione Infocilento

14 Novembre 2017

“Smentiamo le voci che pervengono come al solito da persone e formazioni politiche poco affidabili e poco credibili”

L’Amministrazione Comunale di Vallo della Lucania conferma che negli avvisi di pagamento Tari 2017, in fase di consegna, la Tassa Rifiuti è stata esattamente determinata: la quota variabile riguarda le sole superfici occupate e condotte ad uso abitazione e non è stata applicata sulle pertinenze collegate o meno a quest’ultima.

Da palazzo di città fanno sapere che come previsto per Legge, per il relativo calcolo, si è tenuto conto delle superfici dichiarate o accertate e della composizione del nucleo familiare risultante dall’anagrafe comunale. Nella lettera di accompagnamento degli avvisi sono indicate le modalità applicative e lo specifico prospetto di calcolo. Sin dall’entrata in vigore della TARI (01/01/2014), la tassa è stata correttamente determinata, in quanto la quota variabile relativa al nucleo familiare non è stata applicata sulle pertinenze, così come previsto tra l’altro dal regolamento comunale in materia.

La precisazione del’Ente si rende necessaria visto che, negli ultimi giorni, i media nazionali e locali stanno mettendo in guardia i contribuenti circa la necessità di verificare il calcolo della tassa sui rifiuti addebitata dal proprio ente locale impositore. Ciò avviene perché, in risposta ad una interrogazione del parlamentare Giuseppe L’Abbate, il Ministro dell’economia e delle finanze, per voce del Sottosegretario Pier Paolo Baretta, ha fornito l’esatta interpretazione della legge in materia di corretta applicazione del tributo con particolare riguardo al trattamento fiscale delle pertinenze. Per la precisione, il MEF ha rammentato che, secondo l’esatta interpretazione della legge, nel calcolo della tassa, si prendono in considerazioni due quote: – una parte fissa, applicata a tutta la superficie dell’immobile, – una parte variabile in relazione al numero di componenti del nucleo familiare. Il chiarimento ha riguardato quest’ultima quota che è funzionale al numero dei componenti di ogni nucleo familiare e va computata solo una volta, anche quando il contribuente detiene una o più pertinenze in aggiunta all’utenza domestica. Il problema si è presentato per le pertinenze (ad es. box e cantine) non direttamente collegate all’abitazione del contribuente, laddove qualche amministrazione ha ritenuto di applicare la quota variabile anche su ogni pertinenza presa singolarmente. L’esempio citato nell’interrogazione parlamentare era quello di un contribuente con un appartamento di 100 metri, un garage di 30 metri e una cantina di 20 metri. Il suo comune aveva correttamente applicato la quota fissa sui 100 metri dell’alloggio e sulla superficie di garage e cantina. Ma poi aveva applicato su ogni singolo cespite catastale la quota variabile basata sulla consistenza del nucleo familiare, che così finiva per essere moltiplicata per tre, mentre il Ministero ha chiarito che deve essere pagata una sola volta. In effetti la Tari può essere applicata sulle pertinenze come se fossero abitazioni solo quando il detentore non sia residente nel Comune, altrimenti esse vanno considerate come accessori all’appartamento che già sconta la parte variabile della tariffa.

“Con questo comunicato – fa sapere il sindaco Antonio Aloia – riteniamo di rispondere tempestivamente all’appello del Codacons e delle altre Associazioni di consumatori che si sono attivate sul problema chiedendo agli 8000 comuni italiani di pubblicare entro 48 ore sui propri siti internet le modalità di calcolo della tassa rifiuti applicate. Ma prima di ogni cosa intendiamo fornire adeguata e collaborativa informazione ai contribuenti Vallesi fugando ogni dubbio”. “Smentiamo così anche le voci, che pervengono come al solito da persone e formazioni politiche poco affidabili e poco credibili, a cui chiediamo, prima di diffondere populisticamente falsi allarmismi, di recarsi presso gli uffici della Casa Comunale dove i nostri dirigenti come sempre sono disponibili a qualsivoglia chiarimento, e documentarsi con attenzione sul reale stato delle cose, prima di lanciarsi in false ricostruzioni o giustificazioni sul proprio discutibile operato, che hanno il solo obiettivo di carpire la buona fede dei nostri cittadini”, dice il primo cittadino che aggiunge: “L’ufficio competente, fatte le opportune verifiche sul ruolo emesso per il 2017, ha assicurato invece che, nei casi come quello sopra esemplificato, la quota variabile è stata applicata una sola volta, tenuto conto del nucleo familiare, mentre sulle pertinenze è stata calcolata solo la quota di tariffa relativa alla componente fissa sulla superficie in metri quadrati di ognuna di esse”.

“Nei prossimi giorni – fa sapere Aloia – i contribuenti Vallesi saranno raggiunti dagli avvisi del tributo Tari 2017, pagabile – lo ricordiamo – in tre scadenze, novembre 2017, gennaio e marzo 2018, e potranno controllare di persona l’esattezza dei calcoli e la corretta applicazione della normativa come recentemente interpretata dal MEF. In una situazione quale quella rappresentata dall’esempio, il contribuente con una famiglia di 4 componenti, una abitazione di 100 metri quadri, un garage di 50 metri quadri ed una cantina di 20 metri quadri, troverà valorizzati, nel dettaglio del suo avviso Tari 2017, quattro distinti righi di calcolo: – uno per la quota fissa di utenza domestica uso abitazione (100 x 0,9538 = €. 95,38) – uno per la quota variabile legata al nucleo familiare (€ 213,01), – uno per la sola quota fissa del garage (50 x 0,9538 = € 47,68) – uno per la sola quota fissa della cantina (20 x 0,9538 = € 19,08) per un totale di € 375,15 oltre addizionale provinciale, spese di riscossione e spedizione”.

“Comunque – conclude il sindaco vallese – qualora si riscontreranno eventuali discordanze nel calcolo della TARI, i contribuenti potranno contare sulla piena collaborazione e la massima disponibilità degli uffici comunali per ottenere l’immediata correzione degli avvisi ricevuti e degli importi dovuti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home