Alburni

Aquara fa appello alla Regione per un progetto di adeguamento della scuola

L'istituto va adeguato a norme antisismiche

Angela Bonora

12 Novembre 2017

Aquara panorama

InfoCilento - Canale 79

L’istituto va adeguato a norme antisismiche

L’edificio scolastico di proprietà comunale ubicato alla via J. F. Kennedy del comune di Aquara, facente parte dell’istituto comprensivo di Castelcivita, è stato progettato secondo le norme tecniche costruttive antecedenti a quelle del 1984 e successivamente non è stato adeguato sismicamente. Per questo l’Ente ha deciso di intervenire.

L’amministrazione comunale di Aquara, con a capo Pasquale Brenca, aveva infatti dato incaricato all’ufficio tecnico di procedere alla verifica della vulnerabilità sismica degli edifici comunali. L’edificio scolastico della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado, dell’istituto scolastico di Aquara è statp catalogato in medio livello di vulnerabilità. Di qui, considerato che dal gennaio 2008 sono entrate in vigore le nuove disposizioni per le costruzioni, l’amministrazione comunale ha deciso di programmare un miglioramento e adeguamento sismico dell’edificio scolastico con la realizzazione di tutti quegli interventi finalizzati ad accrescere la capacità di resistenza della struttura alle azioni sismiche.

Il comune ha pertanto richiesto alla regione Campania la possibilità di finanziare i livelli di progettazione per i lavori di adeguamento strutturale della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° livello.

Attualmente l’istituto è frequentato mediamente da circa 150 soggetti tra personale scolastico e alunni di ogni ordine e grado.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home