L’evento internazionale dell’industria turistica si รจ aperto oggi
Si apre oggi il World Travel Market โ WTM di Londra, il principale evento internazionale dellโindustria turistica, che vede la partecipazione della Regione Campania impegnata a promuovere i prodotti, gli enti e gli operatori turistici del territorio, non solo in Gran Bretagna ma in tutto il mondo, grazie ai numeri da record registrati dalla manifestazione. Nel 2016 si sono infatti registrati 5000 espositori e oltre 51mila visitatori, record di presenze di tutte le 37 edizioni.
โUna presenza che – sottolinea lโassessore allo Sviluppo e promozione del Turismo Corrado Matera – testimonia lโinteresse della Campania come meta turistica e lโimpegno concreto dell’amministrazione regionale a supporto di un settore che continua a crescere, rappresentando un importante fattore di sviluppo per tutto il territorioโ. In particolare, ricorda Matera โLa nostra regione รจ la seconda in Italia per numero di turisti inglesi, dato che conferma in maniera inequivocabile quanto la nostra terra sia una meta di riferimento per i visitatori dโoltralpeโ.
Oggi la visita del Ministro dei Beni e delle attivitร culturali e del Turismo Dario Franceschini, intervenuto allโinaugurazione. Domani 7 novembre, dalle 11 alle 15, presso lo stand istituzionale della Regione – uno spazio di 100 mq allโinterno dello stand italiano dellโENIT – si terrร un open day per la presentazione della โDestinazione Campaniaโ con particolare attenzione per gli itinerari turistici a carattere enogastronomico.
Grazie alle diversitร dei propri territori, la Campania offre numerosi prodotti tipici e si caratterizza per piatti ed ingredienti simboli del โmade in Italyโ: pizza, mozzarella, pasta, pomodoro, olio, basilico e le tante pregiate qualitร di vino. Inoltre, in Cilento ha sede il sito tematico UNESCO โDieta mediterraneaโ scoperta dallโamericano Ancel Keys nel 1945, i cui prodotti tipici sono considerati gli alimenti della salute, per una vita sana e longeva. โPer il 2018, anno del cibo e del vino italiano nel mondo, la sfida della Regione Campania รจ di affermare un’offerta turistica che sappia integrare cibo, arte e paesaggio, valorizza e mette a sistema le tante e straordinarie eccellenze favorendo la diffusione de turismo agroalimentare campano, biglietto da visita per lโimmagine della nostra regione nel mondoโ dichiara Rosanna Romano, direttore generale alle Politiche Culturali ed il Turismo.
Lo stand della Regione Campania ospita presenze istituzionali del territorio come la Federalberghi Ischia, Sorrento e Capri, e per tutto il corso della manifestazione che si concluderร mercoledรฌ 8, i rappresentanti di 61 operatori e strutture ricettive del settore turistico impegnati in appuntamenti business-to-business.