• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Comunità montana Alburni. Convocata la riunione dei sindaci

Il nuovo esecutivo di Salamone avvia strategie di coesione comunitaria

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 5 Novembre 2017
Condividi
Comunità Montana Alburni

Il nuovo esecutivo di Salamone avvia strategie di coesione comunitaria

CONTRONE. Primi passi del nuovo esecutivo comunitario sul comprensorio. Il presidente della Comunità montana Alburni, Gaspare Salamone, ha convocato per mercoledì 8 la riunione dei sindaci degli Alburni al fine di costituire l’ufficio preposto alla valutazione d’incidenza.

La valutazione di incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. Se correttamente realizzata ed interpretata, costituisce lo strumento per garantire, dal punto di vista procedurale e sostanziale, il raggiungimento di un rapporto equilibrato tra la conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie e l’uso sostenibile del territorio.La valutazione d’incidenza rappresenta uno strumento di prevenzione che analizza gli effetti di interventi che, seppur localizzati, vanno collocati in un contesto ecologico dinamico. Ciò in considerazione delle correlazioni esistenti tra i vari siti e del contributo che portano alla coerenza complessiva e alla funzionalità della rete Natura 2000, sia a livello nazionale che comunitario. Pertanto, la valutazione d’incidenza si qualifica come strumento di salvaguardia, che si cala nel particolare contesto di ciascun sito, ma che lo inquadra nella funzionalità dell’intera rete.

Nell’occasione, il sindaco di Serre, Franco Mennella, ha provveduto ad inoltrare una richiesta ai sindaci destinatari della proposta del dimensionamento della rete scolastica a.s. 2018/2019, affinché, dopo la seduta della conferenza si dialoghi sul tema. Dimensionamento della rete scolastica a.s. 2018/2019. Giorni addietro il sindaco Mennella, aveva indirizzato una proposta ai comuni di Aquara, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Roscigno, che mira a fare sì che tutti i plessi scolastici possano essere gestiti da un’unica Dirigenza Scolastica avente sede legale nel territorio del Comune di Serre, presso il Polo Scolastico, scelta che sarebbe sorretta da evidenti ragioni di opportunità per ognuno dei Comuni, oltre a corrispondere ai criteri stabiliti dalla Regione Campania per il dimensionamento della rete scolastica. Ad ora, i comuni che avrebbero accolto la proposta sono Controne, Sant’Angelo a Fasanella, Ottati.

Il sindaco di Corleto Monforte, Antonio Sicilia, aveva chiesto al collega di Serre, di organizzare un incontro con tutti quanti i comuni interessati per discutere sulla questione. « Incontro che non è mai stato organizzato, oggi, invece, mi previene questa proposta. – aveva dichiarato Sicilia- Debbo valutare la proposta con i miei consiglieri e con i miei concittadini». «Questa di mercoledì 8 è una buona occasione per discutere insieme» chiosa Mennella.

s
TAG:alburnialburni notizieantonio siciliacontronefranco mennellagaspare salamoneultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.