• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Terremoti e sicurezza: il 70 % degli immobili privati del Vallo di Diano è a rischio sismico

A cura di Erminio Cioffi
Pubblicato il 2 Novembre 2017
Condividi

A denunciare la situazione critica degli immobili del Diano è stato il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio Angelo Paladino

Sala Consilina – circa il settanta per cento degli immobili presenti a Sala Consilina e nel Vallo di Diano non rispettano le prescrizioni previste dalla normativa antisismica. A denunciarlo questa mattina mattina nel corso di una conferenza stampa è stato l’avvocato Angelo Paladino, presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio. “Ritengo sia necessario riflettere e intervenire sui rischi che corriamo – ha dichiarato Paladino – se dovesse esserci una scossa sismica e qualche giorno fa abbiamo avuto un importante campanello di allarme. I terremoti non si possono prevedere, ma si possono prevenire i danni che una scossa potrebbe causare effettuando interventi di messa in  sicurezza. I nostri figli non possono vivere nel terrore”.

Il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio ha invitato gli amministratori locali ad essere più sensibili su questo tema e a cogliere le opportunità fornite dai fondi messi a disposizione. “Quello che è stato fatto negli anni ottanta con la legge dell’epoca – continua – non è più adeguato ai criteri antisismici attualmente in vigore. Il governo Renzi ha messo a disposizione dei fondi con il provvedimento Italia Sicura, c’è il bonus fiscale dell’80 % per chi ristruttura un immobile e può accedervi anche se ha un reddito basso cedendolo all’impresa che svolge i lavori ed inoltre una legge regionale ha distribuito in Campania circa 3 milioni di Euro su un budget di circa 120 milioni di euro, ma nel Vallo di Diano sono state fatte appena 99 richieste di contributo da parte di privati di Sala Consilina e poco più di 7600 in tutta la Campania. Bisogna fare presto e intervenire per evitare tragedie annunciate”.


Leggi anche: 20/10/2017 – Chiesti 17 milioni di euro di finanziamenti nel Diano e Tanagro per l’adeguamento sismico


 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:angelo paladinoSala Consilinasismaterremotovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Raffaele Pesce

Agropoli, immigrati a Moio

L'accusa del consigliere comunale: Comune assente al primo sopralluogo della commissione prefettizia

Dal cuore del Cilento all’EICMA di Milano: E-Power Italia presenta “MOOSTER”, lo scooter elettrico che rivoluziona la mobilità urbana

L’azienda cilentana presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo capolavoro: “MOOSTER”, uno…

Sponsored by
E-Power

Turismo religioso, nasce “ANIMA”: la Certosa di Padula ospiterà il meeting dedicato a fede e cultura

Si chiama “ANIMA”, l'importante meeting che si terrà dal 5 al 7…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.