Global

Unisa, presentata la nuova Aula didattica di Agraria

Questa mattina il taglio del nastro

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2017

Questa mattina il taglio del nastro

Presentata la nuova aula dedicata al Corso di studio in “Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette” del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno. Il nuovo spazio didattico rientra nell’ambito del programma “CostruendoUNISA”, volto all’ampliamento e all’ammodernamento generale delle strutture universitarie, allo scopo di migliorare i livelli di vivibilità e funzionalità all’interno dei due campus.

L’Aula di Agraria conta 120 postazioni banco, con una superficie di 500 metri quadrati. Si tratta di un’aula modulare, dotata di parete scorrevole in grado di dividere lo spazio in due aule distinte, autonome e insonorizzate, arredate con posti banco elettrificati, cattedre, poltrone e lavagne. L’impianto audio-video consente al nuovo spazio di ospitare, oltre alle lezioni, anche presentazioni, collegamenti e videoconferenze. La rete Wi-Fi free consente a docenti e studenti di studiare e lavorare in rete.

“Il corso di Agraria è un corso di successo – ha dichiarato il rettore Tommasetti. Sin dall’inizio della sua attivazione, abbiamo raccolto un forte interesse da parte degli studenti, che anche quest’anno si sono iscritti colmando interamente l’offerta di posti disponibile. Quando avviamo questo nuovo corso, abbiamo da subito avvertito la necessità di predisporre un’aula ad hoc, che potesse ospitare esclusivamente le attività di Agraria. Convincendo il Consiglio Universitario Nazionale, il Ministero e l’Anvur, siamo riusciti ad attivare questo nuovo percorso, che ha successo soprattutto perché risponde perfettamente alle esigenze del territorio campano. Per il nostro territorio, il settore agricolo è tradizionalmente un settore decisivo e in crescita, che tiene conto anche delle nuove tendenze del mercato del lavoro e rappresenta per questo una fonte efficace di nuove opportunità lavorative per i nostri giovani”.

“L’apertura agli studenti di questa nuova Aula è una bella soddisfazione per loro – ha aggiunto la prof.ssa Rita P.Aquino – Direttore del Dipartimento di Farmacia – Si tratta di un’aula modulare, perché divisibile in due aule indipendenti e insonorizzate. E’ proprio in questa nuova aula che abbiamo scelto di ospitare questa mattina la presentazione di una recente e importante scoperta scientifica, realizzata dal nostro Dipartimento di Farmacia e relativa alla diagnosi precoce del tumore polmonare”.

A tenere la relazione è stata Rosanlinda Sorrentino, Ceo di ImmunePharma srl., lo spin-off universitario fautore della ricerca. Nuove prospettive nella lotta al tumore nascono dalla scoperta, brevettata, che una proteina appartenente al gruppo delle caspasi è presente, specificamente e in quantità cinque volte superiore alla norma, nel sangue di pazienti con tumore polmonare. Lo sviluppo successivo previsto è la produzione e commercializzazione di un kit diagnostico per l’individuazione del biomarcatore in una fase precoce della malattia. La diagnosi precoce e su vasta scala potrà offrire la possibilità di cure più tempestive, migliorando la percentuale di sopravvivenza e la qualità della vita di centinaia di migliaia di persone nel mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Regionali, Pd, Conte: “Convincere e unire i cittadini, non solo chi li rappresenta”

“L’integrazione territoriale e sociale rappresenta per il Pd una spinta per lo sviluppo nel cambiamento e la formazione di una nuova classe dirigente"

Torna alla home