Attualità

Arco naturale di Palinuro nel degrado, è polemica

"Dimenticato uno dei luoghi simbolo del territorio"

Redazione Infocilento

21 Ottobre 2017

Arco Naturale di Palinuro

“Dimenticato uno dei luoghi simbolo del territorio”

InfoCilento - Canale 79

CENTOLA. Da alcuni anni quello che era un luogo magico e incantato che tutto il mondo invidiava alla costiera cilentana è  off limits. Si tratta dell’Arco Naturale di Palinuro che anche nell’ultima estate è stato interdetto ai bagnanti. Eppure anche in questa stagione estiva l’esclusiva spiaggia cilentana è stata affollata dai turisti. Le reti di limitazione e i cartelli non bastano e la tentazione dei bagnanti di trascorrere qualche ora lì è più forte del pericolo crolli dal costone roccioso. Ma non finisce qui perché ora il nuovo allarme riguarda proprio le barriere ed i sistemi di protezione presenti nella zona.

Le recinzioni, infatti, sono state completamente divelte ed è possibile accedere alla spiaggia; inoltre anche il passaggio protetto in legno che permette di passare sotto l’arco risulta in pessimo stato: “Il legno è marcio – denuncia un cittadino – in alcuni punti è rotto e se dovesse cadere un masso le travi ci metterebbero poco a spezzarsi”. Ma i problemi non finiscono qui perché il molti chiedono una maggiore attenzione alla zona e una più adeguata manutenzione. “Non si può lasciare in queste condizioni una delle aree simbolo del Cilento”, denuncia un altro cittadino della zona secondo cui quella che una volta era considerata “la spiaggia dei vip”, “oggi è lasciata al degrado”, nonostante anche in questi week end d’autunno continui ad essere frequentata.

Eppure aveva fatto ben sperare il bando indetto dall’autorità di Bacino per realizzare il progetto di risanamento dell’Arco da 5 milioni di euro. Per l’affidamento dei lavori, ad oggi, nulla si è mosso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home