Attualità

San Pietro al Tanagro: grazie ad una foto di Nicola Spinelli la tela rubata nel 1990 tornerà in paese

Erminio Cioffi

14 Ottobre 2017

La foto del quadro era stata scattata qualche giorno prima del furto

InfoCilento - Canale 79

San Pietro al Tanagro – Grazie ad una foto scattata da un cittadino di San Pietro al Tanagro, Nicola Spinelli, è stato possibile risalire alla provenienza delle tela raffigurante Sant’Antonio Abate, San Vito e San Donato Vescovo, rubata nella primavera del 1990 dall’interno della chiesa madre intitolata a San Pietro Apostolo e ritrovata in Sicilia dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Siracusa.

Nicola Spinelli è un cultore della storia e delle tradizioni locali e qualche giorno prima del furto, nel mese di maggio del 1990, aveva scattato una foto al quadro. Questa foto, che sembra fosse l’unica in circolazione è stata poi allegata alla denuncia di furto ed è stata poi inserita nella banca dati delle opere d’arte trafugate tenuta dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri. Il confronto della tesa ritrovata in Sicilia con la foto presente nel database ha consentito di individuare al chiesa dalla quale era stata trafugata.

“E’ stato davvero provvidenziale aver scattato quella foto qualche giorno prima del furto – racconta Nicola Spinelli – tra l’altro la chiesa in quel periodo era chiusa a causa dei danni subiti dopo il terremoto del 1980 ed è stata riaperta soltanto nel 1997 e questa circostanza allora rese più facile la vita ai ladri. La tela fu asportata dai ladri prima dell’intervento da parte della Soprintendenza che prese in custodia tre tele e due tavole di proprietà della chiesa di San Pietro Apostolo. Si tratta di un’opera attribuita a Feliciano Mangieri pittore originario di San Rufo, vissuto nel 1800. La tela ha una storia molto movimentata perchè più o meno fino al 1825 si trovava in una cappella situata nel centro del paese nell’attuale Piazza Plebiscito. Il quadro, prima di essere asportato era collocata nella specchiata dell’altare dedicato a San Luigi Gonzaga situato sul lato sinistro ed era in ottimo stato di conservazione nonostante si trovasse all’interno della chiesa terremotata da circa dieci anni. Nel 1997 in occasione della riapertura al culto della chiesa parrocchiale, nello spazio dove prima si trovava la tela è stato collocato in sostituzione un quadro raffigurante la Madonna con il Bambino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Torna alla home